Si avvicina fine del supporto a Windows XP, problemi per la sicurezza


Microsoft si appresta a cessare il supporto per l'ultima versione ancora in vita di Windows eXPerience. Da una nuova ricerca Microsoft-IDC emerge che le PMI italiane sono sprovviste di un approccio consapevole alla sicurezza: il 44% è privo di un referente interno/esterno e il 73% dedica meno del 10% del budget alla gestione della sicurezza. Solo l’8% delle PMI comprende appieno il rischio legato alla vulnerabilità software. Atteggiamento diffuso anche tra gli utenti privati. Microsoft e il proprio ecosistema di Partner operano al fianco di singoli e imprese per aiutarli ad affrontare le problematiche relative alla sicurezza e a cogliere le opportunità offerte dai moderni sistemi operativi.

BT Security, aziende Usa più pronte di quelle europee su minacce IT


In varie parti del mondo, i vertici di molte aziende non sono ancora in grado di gestire adeguatamente la sicurezza informatica. C’è la percezione che il cosiddetto "hacktivism" e le minacce interne, come ad esempio lo spionaggio, siano in aumento. Secondo una ricerca commissionata da BT, soltanto il 20% dei business leader europei considera la sicurezza informatica una priorità assoluta, a fronte del 41% registrato negli Stati Uniti e del 30% a livello globale. La ricerca, volta a sondare l'atteggiamento nei confronti della sicurezza informatica e la capacità di intervento dei responsabili IT, mette in evidenza l'arretratezza delle aziende europee rispetto alle controparti statunitensi in ambiti cruciali.

Microsoft Patch day febbraio: 7 aggiornamenti fissano 32 vulnerabilità


Quando il mese scorso Microsoft ha distribuito solo quattro bollettini di sicurezza, ci sono stati sospiri di sollievo mescolati a trepidazione. Infatti l'esperienza passata ha dimostrato che tali mesi di luce sono non di rado seguiti da un diluvio di patch il mese successivo. Questa volta i professionisti IT possono tirare mezzo sospiro di sollievo. La società di Redmond in occasione del suo Patch Day di febbraio 2014 ha rilasciato 7 bollettini che risolvono 32 vulnerabilità in Windows, quattro dei quali sono contrassegnati come "critici" e tre importanti. La patch più critica è l'aggiornamento cumulativo per Internet Explorer che consente di sanare 23 vulnerabilità scoperte nel browser Microsoft. Di seguito i bollettini sulla sicurezza di febbraio in ordine di gravità.