#SID, Samsung avvia campagna Safer Mobile: sicurezza in 10 punti


Martedì 6 febbraio, è stato il Safer Internet Day (SID), l’evento annuale, organizzato a livello locale e internazionale, volto alla promozione dell’uso sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. Il #SID si celebra in più di 100 nazioni in tutto il mondo e si verifica il secondo giorno della 2^ settimana del secondo mese di ogni anno. Per l’occasione, Samsung Electronics Italia ha lanciato Safer Mobile, la propria campagna di sensibilizzazione online, che si declina con una guida che espone in maniera semplice e diretta i 10 punti base per la messa in sicurezza dei dispositivi mobili, a partire da smartphone e tablet.

Cyber risk: che 2018 ci aspetta? 7 previsioni chiave da WatchGuard


WatchGuard® Technologies, produttore leader di soluzioni di sicurezza di rete avanzate, ha annunciato le sue 7 previsioni per il 2018. Gli attaccanti continueranno a prendere di mira i dispositivi IoT a causa della loro debole, o addirittura assente, sicurezza, sia per lo sviluppo che l’implementazione. In base alle ricerche sulle minacce ci si attende che gli attacchi contro Linux raddoppino nel 2018. La disinformazione e la propaganda dei cyber criminali svolgeranno un ruolo importante nelle prossime elezioni. La crescente adozione di polizze di rischio informatico alimenteranno la crescita del ransomware. Una grande debolezza ridurrà il valore di una popolare cryptovaluta.

Polizia Postale, Viminale contro notizie false: bottone per segnalarle


La lotta alla disinformazione passa ora anche attraverso la Polizia Postale. Uno speciale “red button” consentirà di segnalare le fake news incontrate sul web. Il Ministro dell’Interno Marco Minniti ha inaugurato giovedì, presso il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, il primo Protocollo operativo per il contrasto alla diffusione delle fake news attraverso il web. Il Progetto muove dalla più recente sensibilità sviluppatasi attorno al fenomeno delle fake news, nell’ambito di un generale dibattito che sta coinvolgendo, per la individuazione di efficaci risposte, le istituzioni di diversi Paesi e della stessa Unione Europea, oltre ai gestori delle principali piattaforme social a livello mondiale.