Non soltanto Stati Uniti: siamo "spiati" anche in Italia. E' questa la conclusione del garante della Privacy, Antonello Soro, che ha presentato alla Camera la Relazione annuale sull'attività 2012. L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, ha presentato oggi la Relazione sul sedicesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
Privacy: più regole per social media, telemarketing e gestione dei dati
Etichette:
Articolo 29,
Behavioural advertising,
Biometrica,
Cookie Stealing,
Data breach,
Eurodac,
Europol,
Gps,
Intercettazioni,
Internet provider,
Online banking,
PA,
RFID,
Smartphone,
Telemarketing,
Tlc
Agenzia per la sicurezza americana spia milioni di telefonate degli utenti
L'Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA) statunitense sta raccogliendo i dati sulle chiamate telefoniche di milioni di utenti di Verizon Communications, uno dei più grandi fornitori di telecomunicazioni negli Stati Uniti. Lo ha rivelato in esclusiva il Guardian, che ha avuto accesso a un'ordinanza top secret emessa ad aprile nei confronti di Verizon, che ordina all'operatore telefonico di consegnare alle autorità i tabulati delle telefonate nazionali e internazionali degli utenti per tre mesi, fino al 19 luglio.
Etichette:
Casa Bianca,
Data Mining,
Email,
Facebook,
FISA,
Intercettazioni,
Metadata,
NSA,
Operatori telefonici,
OSC,
Patriot Act,
Privacy,
Spionaggio,
Telefonia mobile,
Terrorismo,
Twitter,
Verizon
Facebook si impegna a combattere l'hate speech e incitamento all'odio
Facebook ha riconosciuto che i suoi sistemi per identificare e rimuovere espressioni di odio non hanno funzionato in modo efficace, dovendo affrontare la pressione dei gruppi femministi che hanno chiesto al sito di social networking di vietare le pagine che glorificano la violenza contro le donne. Gli attivisti, che hanno inviato più di 5.000 e-mail agli inserzionisti di Facebook e hanno suscitato più di 60.000 messaggi su Twitter, hanno anche spinto Nissan e più di una dozzina di aziende più piccole a ritirare la pubblicità dal sito.
Iscriviti a:
Post (Atom)