Un’analisi condotta da IBM (NYSE: IBM) Security ha rilevato che oltre il 60 percento delle principali app mobile per gli incontri è potenzialmente vulnerabile a svariati tipi di attacchi informatici, mettendo a rischio le informazioni personali dell’utente e i dati aziendali. Lo studio di IBM rivela che molte di queste applicazioni vulnerabili hanno accesso a funzionalità critiche dei dispositivi mobili, quali fotocamera, microfono, memoria, localizzazione GPS e informazioni di pagamento attraverso il mobile wallet, rendendole appetibili e facili prede degli hacker.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
Dating, IBM Security: oltre il 60% delle app per incontri è vulnerabile
Un’analisi condotta da IBM (NYSE: IBM) Security ha rilevato che oltre il 60 percento delle principali app mobile per gli incontri è potenzialmente vulnerabile a svariati tipi di attacchi informatici, mettendo a rischio le informazioni personali dell’utente e i dati aziendali. Lo studio di IBM rivela che molte di queste applicazioni vulnerabili hanno accesso a funzionalità critiche dei dispositivi mobili, quali fotocamera, microfono, memoria, localizzazione GPS e informazioni di pagamento attraverso il mobile wallet, rendendole appetibili e facili prede degli hacker.
Etichette:
Android,
Applicazioni mobili,
Attacchi hacker,
Aziende,
BYOD,
Cookie,
Dating,
Geolocalizzazione,
Google Play Store,
Gps,
Hijacking,
IBM,
IBM AppScan,
IBM Security,
iTunes,
Privacy,
Vulnerabilità,
Wi-Fi
Microsoft Patch day febbraio: nove bollettini tappano 56 vulnerabilità
Come parte del suo Patch Day di febbraio, Microsoft ha rilasciato 9 bollettini di sicurezza, tre dei quali considerati di livello critico e sei di livello importante, per affrontare 56 vulnerabilità in Windows, Office, Internet Explorer (IE), e Windows Server. Gli aggiornamenti critici interessano IE e tutte le versioni supportate di Windows: Vista, Seven, Windows 8, 8.1 e RT. I problemi di Windows server riguardano Server 2003, Server 2008, Server 2008 R2, Server 2012 e Server 2012 R2. Tutti gli aggiornamenti critici consento l'esecuzione di codice remoto. Gli aggiornamenti di sicurezza critici riguardano, tra l'altro, le versioni Office 2007, 2010 e 2013.
Fortinet: cyber threat in aumento per portata e complessità nel 2015
I ricercatori dei FortiGuard Labs prevedono un aumento delle vulnerabilità, attacchi IoT, Denial of Revenue ed exploit Counter Threat Intelligence che potrebbero interessare diversi settori e amministrazioni pubbliche a livello globale. Fortinet® (NASDAQ: FTNT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni per la sicurezza di rete ad alte prestazioni, e la sua divisione di ricerca FortiGuard Labs, hanno dato uno sguardo al futuro per individuare le minacce cibernetiche alla sicurezza più significative del 2015, sia dal punto di vista di un hacker Black Hat, che di un vendor di soluzioni Threat Intelligence.
Etichette:
APT,
Black Hat,
Botnet,
Cybercrimine,
DDos,
FortiGuard Labs,
Fortinet,
Internet of Things,
IOC,
Nas,
Ransomware,
Sandbox,
Scareware,
Sicurezza informatica,
Vulnerabilità,
Webcam,
White Hat
Iscriviti a:
Post (Atom)