Visualizzazione post con etichetta Blackberry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blackberry. Mostra tutti i post

Clusit: cyberattacchi sempre più sofisticati, in aumento +254% nel 2012


Attacchi informatici sempre più sofisticati e con un aumento record, addirittura del 254%. Dall'analisi degli attacchi noti del 2012 emerge che per il 54% si tratti di cybercrime, per il 31% di hacktivism, per il 9% di attacchi realizzati da ignoti, per il 4% di attacchi legati ad attività di cyber warfare e per il 2% di cyber espionage. Lo rileva il Rapporto Clusit 2013 che lancia l'allarme di una vera e propria emergenza, dove tutti sono minacciati, dai singoli cittadini alle imprese grandi o piccole, fino agli stati nazionali. 

Nella classifica delle vittime, diminuiscono leggermente gli attacchi verso enti governativi, ma aumentano quelli contro l'industria dello spettacolo, i servizi web e le istituzioni scolastiche. Nonostante il settore governativo mantenga il non invidiabile primato di essere bersaglio più frequentemente colpito, è il settore online service e Cloud (che include i Social Network) a mostrare i tassi di crescita maggiori degli attacchi: +900%. 

Complice il fatto che oggi, tra la scoperta di una vulnerabilità critica e il suo sfruttamento da parte di cyber criminali, spie o «cyber warriors» possono passare anche solo poche ore. Tutti sono ormai potenziali bersagli, basta essere connessi ad Internet. Molti utenti utilizzano allo stesso tempo Pc fissi o portatili e device mobili, aumentando la propria «superficie di attacco». Nessuna piattaforma è immune alle minacce: se fino ad un paio di anni fa, ad essere attaccati erano soprattutto i prodotti Microsoft, oggi ad essere a rischio sono anche le piattaforme meno diffuse, ma in forte ascesa, quali Mac Os X, iOs, Android e Blackberry. 

Le protezioni tradizionali (antivirus, firewall) non sono più sufficienti per bloccare minacce sempre più sofisticate, è dunque particolarmente importante prevenire, cioè correggere le abitudini più pericolose da parte degli utenti che si esprimono soprattutto sui Social Network e, in particolare, tra i giovani. Facebook ha raggiunto il miliardo di profili (corrispondenti a circa 800 milioni di utenti reali), LinkedIn e Twitter hanno superato i 200 milioni di iscritti e cresce anche Google+. 

Tra gli utenti di Social Network figura circa l'80% degli utenti abituali di internet italiani, ovvero oltre 22 milioni di persone. All'interno dei Social Network gli utenti ormai trascorrono 1 minuto ogni 3 di navigazione Internet. In Italia, nel 2012, il 40% degli utenti adulti di Internet sono stati raggiunti da qualche forma di minaccia informatica, circa la metà delle quali veicolate tramite Social Network. 


Il fenomeno però non ha coinciso con una presa di coscienza da parte degli utenti, nè con l'adozione di particolari forme di protezione da parte delle piattaforme Social che sono state vittime di importanti attacchi, con furto di credenziali di milioni di utenti. A dicembre 2012, in Italia vi erano 38,4 milioni di utenti nella fascia 11-74 anni con accesso continuo ad Internet, e quasi 20 milioni in grado di connettersi con uno smartphone o tablet. Nel 60,4% dei casi l'attività più citata dagli utenti consiste nella navigazione su Internet e quasi 5 milioni di utenti hanno scaricato almeno una volta una applicazione. 

Si fa strada, soprattutto tra i giovani, un nuovo concetto di privacy che li espone maggiormente alle minacce virtuali, con la condivisione di una quantità eccessiva di informazioni personali che sono facile preda per bulli e stalker digitali, nonchè per i criminali che possono ottenere dai social network o da altre informazioni inconsapevolmente condivise indicazioni utili per portare a termine eventuali azioni illecite in ambito virtuale e reale. 

Ma non sono solo i privati a utilizzare i Social Network: in base ai dati raccolti dalla ricerca «Social Media Effectiveness Use Assessment» svolta da Snid del Politecnico di Milano, in Italia la loro penetrazione in ambito aziendale è circa del 50% (con punte del 70% in alcune aree geografiche come la Lombardia), ed è destinata ad aumentare ulteriormente nel corso di quest'anno. 

Per rimanere in Italia, degli attacchi rilevati nel 2012, il 67% risultano essere di matrice hacktivistica mentre un 33% è dovuto a motivazioni riconducibili al cybercrime (nel 2011 queste percentuali si attestavano rispettivamente all'84 e 14%). Aumentano, quindi gli attacchi motivati da cybercrime e calano quelli riconducibili a natura hacktivistica. Il campione analizzato mostra una preferenza degli attaccanti per il settore governativo, seguito da associazioni politiche e industria. 

Ma quanto costa il cybercrime in Italia? Sebbene non esistano statistiche ufficiali in merito, per quanto riguarda i costi provocati dal cybercrime esistono dati parziali, provenienti da aziende private del settore. Secondo un'indagine pubblicata a settembre 2012, gli ultimi dati indicano che l'anno scorso dalle tasche dei cittadini italiani sono spariti 2,45 miliardi di euro, con 8,9 milioni di individui che nell'anno sono rimasti vittima di crimini informatici. È importante rilevare che questo numero corrisponde a circa un terzo degli utenti Internet attivi in Italia nel 2012.

Fonte: Adnkronos

Numeri del 2012: Kaspersky Lab rileva 200.000 programmi nocivi al giorno


Kaspersky Lab ha pubblicato il suo report annuale Kaspersky Security Bulletin, che fornisce una visione generale del panorama malware e delle statistiche per il 2012 che riguardano le minacce informatiche. I dati analizzati nel rapporto sono stati raccolti utilizzando Kaspersky Security Network (KSN), la soluzione basata su cloud utilizzata dai prodotti Kaspersky Lab per garantire una protezione in tempo reale contro le nuove minacce. 

Il report 2012 ha rivelato una crescita significativa di malware specifici per Mac e una forte crescita del numero di minacce destinate alla piattaforma Android. Nel complesso, i prodotti Kaspersky Lab hanno rilevato e bloccato più di 1,5 miliardi di attacchi attraverso il web nel 2012 e più di 3 miliardi di file infetti. Kaspersky Lab rileva e blocca ogni giorno più di 200.000 nuovi programmi nocivi, un aumento significativo rispetto al primo semestre del 2012, quando i programmi nocivi individuati e bloccati in media ogni giorno erano 125.000. 

In breve
• Nel 2012 i prodotti Kaspersky Lab hanno bloccato oltre 1,5 miliardi di attacchi attraverso il Web durante tutto l'anno, un dato di 1,7 volte superiore rispetto alla quantità totale di attacchi bloccati nel 2011.  
• Kaspersky Lab ha bloccato con successo più di 3 miliardi di infezioni locali sui computer degli utenti nel 2012. In totale, sono stati rilevati 2,7 milioni di varianti di malware e programmi nocivi. 
• Nel 2012, il 99% di tutto il malware mobile rilevato da Kaspersky Lab era destinato alla piattaforma Android. Kaspersky Lab ha identificato più di 35.000 programmi nocivi per Android durante l'anno, circa sei volte in più rispetto al 2011. 
• I malware per Mac OS X continuano ad aumentare e secondo gli esperti di Kaspersky Lab quest'anno è stato creato il 30% in più di Trojan per Mac rispetto al 2011. 
• Oracle Java è stato il software più colpito dai criminali informatici nel 2012. Il 50% di tutti i rilevamenti sfruttavano attacchi che avevano come obiettivo le sue vulnerabilità. Adobe Reader si trova in seconda posizione con un numero di rilevamenti pari al 28%. 
• Top 5 dei paesi da cui vengono diffusi i malware: Stati Uniti, Russia, Olanda, Germania e Regno Unito 
• Top 5 dei paesi con il dato più alto di attacchi via web: Russia, Tajikistan, Azerbaijan, Armenia, Kazakhstan 
• Top 5 dei paesi in cui i file infetti vengono rilevati più frequentemente: Bangladesh, Sudan, Malawi, Tanzania, Rwanda 
• Top 5 dei paesi con il più basso tasso di infezione: Danimarca, Giappone, Finlandia, Svezia, Repubblica Ceca 

Minacce del 2012 
Una delle novità più importanti avvenuta all'inizio del 2012 è stata la scoperta di Flashback, una botnet composta da 700.000 computer Apple infetti basati su Mac OS X. La diffusione dell’infezione, è stata causata da una nuova variante del malware Flashfake e questo incidente di sicurezza ha messo in discussione la percezione della piattaforma Mac OS X come invulnerabile agli attacchi. Oltre ai malware di massa, i dispositivi con Mac OS X sono diventati anche l’obiettivo di frequenti attacchi mirati. 

Il principale motivo è che i prodotti Apple sono utilizzati dalla maggior parte di esponenti politici e uomini d'affari, le informazioni memorizzate sono quindi di grande interesse per una determinata categoria di criminali informatici. I malware per Mac OS X continuano ad aumentare, secondo gli esperti di antivirus di Kaspersky Lab , e quest'anno è stato creato il 30% in più di Trojan per Mac, rispetto al 2011. 

Un'altra tendenza del 2012 è la rapida crescita dei malware Android. La piattaforma Android si è affermata come il principale obiettivo dei criminali informatici. I programmi nocivi che colpiscono le altre piattaforme mobile, come Symbian, Blackberry o J2ME, sono ancora in fase di sviluppo e il 99% dei nuovi programmi nocivi scoperti colpiscono soprattutto la piattaforma Android. Nonostante i tentativi da parte di Google di introdurre la propria tecnologia anti-malware, le applicazioni nocive continuano ad apparire sul negozio ufficiale di Google Play. 

Nel 2012 è avvenuto il primo incidente con un’app che raccoglieva i dati della rubrica e inviava spam a tutti i contatti; questo si è verificato anche sull’Apple Store. Proprio come i PC tradizionali, i dispositivi mobile sono oggi bersaglio dei criminali informatici. Nel 2012 i prodotti Kaspersky Lab hanno bloccato una media di oltre 4 milioni di attacchi ogni giorno attraverso i browser, per un totale di attacchi web che supera l’1,5 miliardi all'anno. 

Applicazioni contenenti vulnerabilità destinatari di exploit web nel 2012

La tecnica utilizzata più di frequente per compiere attacchi contro gli utenti è sfruttare le vulnerabilità dei programmi o delle applicazioni. Durante l'anno gli esperti di Kaspersky Lab hanno registrato entrambi gli attacchi su larga scala, che utilizzavano software vulnerabili ad esempio Oracle Java (50% degli attacchi). Adobe Reader occupa il secondo posto (28%) e Adobe Flash Player occupa il quarto posto con solo il 2%, grazie all’efficiente sistema di aggiornamento automatico che blocca le falle presenti nella sicurezza. 

Inoltre, alcuni di questi programmi sfruttano vecchie vulnerabilità, ancora presenti in diversi sistemi operativi Windows. Una spiegazione può essere che le versioni precedenti di Windows sono ancora ampiamente utilizzate. Ad esempio, la quota dei computer con sistema operativo Windows XP nel 2012 è stata del 44%, rispetto al 63% del 2011; non è un calo significativo dato che Windows 7 è disponibile da tre anni e quest’anno è stato lanciato sul mercato anche il nuovo Windows 8

Più di 3 miliardi di malware sono stati individuati e bloccati dai software di Kaspersky Lab sui dischi rigidi locali e di archiviazione esterna degli utenti. Per un totale di 2,7 milioni di diverse versioni di malware e programmi indesiderati che vengono lanciati sui PC degli utenti. La maggior parte delle infezioni locali sono state bloccate da Kaspersky Lab grazie alla tecnologia euristica. È da notare che diverse versioni vecchie di Kido (Conficker) e Sality sono ancora presenti nella lista dei malware bloccati più di frequente. 

Nel complesso, il numero di nuove applicazioni nocive è aumentato rapidamente: nel primo semestre del 2012 Kaspersky Lab ha registrato una media di 125.000 nuovi malware ogni giorno. Verso la fine dell'anno, questa cifra è cresciuta fino a 200.000. I server presenti negli Stati Uniti sono stati impiegati più frequentemente per ospitare e distribuire oggetti dannosi (25,5% di tutti gli incidenti). La Russia occupa il secondo posto con il 19,6%, seguita da Paesi Bassi, Germania e Regno Unito. 

Questo è un cambiamento significativo rispetto agli anni passati: nel 2010 la maggior parte dei malware veniva diffuso dalla Cina. I cambiamenti nelle politiche di registrazione dei domini e di altre norme adottate dalle autorità cinesi, ha contribuito al rapido declino degli oggetti dannosi provenienti da questo paese. Al contrario, gli Stati Uniti, la Russia e gli altri paesi europei hanno visto un notevole aumento del numero di siti di hosting nocivi utilizzati dai criminali informatici, che hanno compromesso le fonti legittime online oltre a registrare molti siti Internet del tutto nocivi. 

In base al numero di attacchi web locali bloccati e dei file nocivi, gli esperti di Kaspersky Lab hanno calcolato il "livello di rischio" per ogni paese. La Russia e le ex repubbliche sovietiche occupano i primi posti, ma 31 paesi (tra cui Regno Unito, Australia e Canada) rientrano nel gruppo "ad alto rischio". In questi paesi, almeno il 41% degli utenti sono stati attaccati online nel 2012. Bangladesh, Sudan, Malavi, Tanzania e Ruanda costituiscono i primi cinque paesi, in cui gli utenti vengono presi di mira attraverso le infezioni malware locali. 

7 paesi in totale sono stati classificati come "rischio massimo", dove il 75% degli utenti sono stati attaccati almeno una volta con un file dannoso. Un altro 41% dei paesi rientra nel gruppo ad "alto rischio" (56-75% degli utenti attaccati), tra cui Indonesia, Etiopia e Kenya. Al contrario, la Danimarca è stata considerata come il paese più sicuro, in quanto il paese aveva il più basso tasso di computer infetti (15%). Giappone, Finlandia, Svezia e Repubblica Ceca sono stati gli altri paesi citati per i più bassi tassi di infezione. 

Quote 
Costin Raiu, Director of Global Research & Analysis Team Kaspersky Lab "Quello che è emerso nel 2012, è la forte inclinazione dei criminali informatici a rubare dati da tutti i dispositivi utilizzati dagli utenti e dalle aziende, siano essi PC, Mac, smartphone o tablet. Questa è una delle tendenze più importanti di quest’anno. Stiamo osservando anche un forte aumento del numero complessivo di minacce che colpiscono tutti gli ambienti software più diffusi." Il report completo è disponibile a questo link: http://bit.ly/RWdvjn

Cameron minaccia blocco dei social network, non tutti sono d'accordo


David Cameron, il primo ministro britannico, ha detto che le autorità dovrebbero prendere in considerazione il blocco all'accesso dei singoli per i social media che progettano atti violenti, sulla scia della settimana dei disordini e saccheggi. Siti internet e servizi che vanno da Twitter a Facebook e BlackBerry Messenger, una rete di chat privata su smartphone di RIM, sono stati provati di aver svolto un ruolo chiave nell'organizzare e dirigere i disordini per le strade di Londra, Birmingham, Manchester e di altre città inglesi. La Polizia in tutto il paese ha già fatto diversi arresti collegando le loro indagini con i social media utilizzati per incitare alla violenza. David Lammy, MP per il Tottenham, dove la violenza è iniziata Sabato sera, ha anche chiesto a BBM la sospensione per evitare che i saccheggiatori prevalentemente adolescenti potessero organizzarsi nelle notti successive. RIM ha detto che sta cooperando con le autorità. Il primo ministro ha detto una riunione di emergenza dei parlamentari alla Camera dei Comuni il Giovedi: "Tutti abbiamo visto queste azioni orribili come sono stati organizzati attraverso i social media che saranno bloccati. Il libero flusso di informazioni può essere usate per il bene. Ma può anche essere usato per il male. Quindi stiamo lavorando con la polizia, i servizi segreti e società a valutare se sarebbe giusto impedire alle persone di comunicare tramite questi siti web e servizi quando sappiamo che stanno tramando violenza, disordine e criminalità. Ho anche chiesto alla polizia se hanno bisogno di altri nuovi poteri nuovi". David Cameron ha aggiunto che le società di social networking devono "pensare al loro responsabilità e su come trattare "le immagini che potrebbero incitare a ulteriore violenza ulteriore. Egli ha anche lamentato le "bufale" e le voci fuorvianti riguardo i disordini che si sono diffusi attraverso i canali digitali in questi giorni.


Gli utenti dei siti di social networking sono rimasti increduli all'idea diffussasi su un presunto giro di vite on-line. Tom Watson, un deputato laburista e utente Twitter di vecchia data, ha detto che la mossa è "luddista". "La tecnologia è neutrale", ha detto. Paul Chambers, che è stato condannato per aver inviato un messaggio "minaccioso" su Twitter in un caso controverso su una battuta sulla minaccia di far esplodere un aeroporto, ha twittato : "Il Cameron non sa che BBM non sono i social media? Mi aspetto che ci sia una revisione del testo, le chiamate telefoniche, il sistema postale e anche dei piccioni viaggiatori". Alcuni utenti dei social network in discussione come la polizia e i servizi segreti avrebbero saputo in anticipo che i disordini fossero in programma. Altri hanno illustrato le analogie con i regimi autoritari del Medio Oriente dove sono stati bloccati servizi come Twitter e Facebook durante le proteste della primavera araba . Diversi utenti di Twitter hanno sottolineato che la rete era stata più efficace dell'organizzazione di interventi di disinquinamento e di sostegno ad-hoc per le persone colpite dai disordini di quanto non fosse stato per portare i saccheggiatori nelle strade. Jim Killock, direttore esecutivo della Open Rights Group, un attivista della libertà di Internet, ha dichiarato: "Come fanno le persone 'sapere' quando qualcuno ha in programma una rivolta? Chi emette questa sentenza? L'unica risposta realistica è il giudice che deve giudicare. Se le procedure giudiziarie non vengono utilizzate, allora vedremo rapidamente gli abusi da aziende private e della polizia. Aziende come RIM deve insistere sui processi di corte". Ha aggiunto: "I cittadini hanno anche il diritto di proteggere le comunicazioni. Affari, politica e libertà di parola si basa sulla sicurezza e privacy. David Cameron deve stare attento a non attaccare i bisogni fondamentali a causa delle preoccupazioni circa le azioni di una piccola minoranza".