Visualizzazione post con etichetta Truffe cellulari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Truffe cellulari. Mostra tutti i post

Facebook scam: WOW!!! Il mio profilo è stato visto TOT volte solo oggi


Continuano i tentativi di truffa su Facebook attraverso false applicazioni che promettono di rivelare chi visita il nostro profilo Facebook e quante volte lo stesso verrebbe visto. Come per le applicazioni analizzate a gennaio scorso, non viene fornita alcuna informazione ma si diffondono in maniera virale attraverso un meccanismo di autopromozione. 

Uno degli scopi dei truffatori è quello di far sottoscrivere agli utenti abbonamenti settimanali per cellulari. Il post presente sulle bacheche degli utenti è composto da un messaggio che sembra provenire dall'amico che ha installato una di queste applicazioni e nel quale è incluso un link accorciato. Il testo del messaggio è il seguente:

"WOW!!! Il mio profilo è stato visto 90 volte SOLO OGGI, sembra che io abbia un certo numero di persone che mi seguono eheheh!!! Scopri chi visita il tuo profilo su [SHORT URL]


Se clicchiamo sul link veniamo rimandati in modo casuale alla pagina di una delle molteplici applicazioni scam presenti su Facebook

Applicazione scam 1
Applicazione scam 2
Se clicchiamo su "Vai all'applicazione" ci verrà presentata la pagina di dialogo dell'applicazione che ci richiederà l'autorizzazione a pubblicare


Se forniamo il consenso Asdghlk potrà pubblicare messaggi di stato, foto e video a nostro nome 8in questo caso verrà condiviso il post spam sulla nostra bacheca). Se saltiamo il passaggio veniamo successivamente rimandati ad una pagina esterna a Facebook, dove ci viene presentato un sondaggio


Se clicchiamo su una delle voci si aprirà una nuova pagina dove ci viene detto di essere il fortunato vincitore di fantastici quanto fantomatici premi


Successivamente si aprirà una pagina che ci chiederà di partecipare ad un sorteggio a premi dopo avere sottoscritto una abbonamento per cellulari di max 24 euro/mese!!!


Se vi imbattete in una di queste applicazioni potete segnalarle anonimamente a Facebook come spam tramite apposito form (togliendo il segno di spunta da "inoltra questa segnalazione allo sviluppatore"). Se siete caduti vittima della truffa, collegatevi alla vostra dashboard applicazioni e cliccate sulla X in corrispondenza dell'applicazione scam. Rimuovete il post spam sulla vostra bacheca cliccando sulla X in alto a destra del post. 

Se avete completato la procedura e sottoscritto l'abbonamento chiamate il vostro operatore telefonico per far disattivare il servizio (se non ricordate l'sms da usare per bloccarlo). Potetevi rivolgere anche alle associazioni dei consumatori per segnalare il fatto. Come ripetiamo sempre non esistono applicazioni se forniscono la possibilità di sapere chi spia il profilo Facebook o quante volte viene visitato.

Vodacom combatte le truffe con nuovo strumento per gli utenti Facebook


Vodacom SA, la prima compagnia di telefonia mobile del Sudafrica, con più di 20 milioni di clienti e primo fornitore di servizi 3G e quindi di reti UMTS e HSDPA, ha annunciato un nuovo strumento, utilizzando i social media per affrontare il problema di lunga data delle truffe via SMS. Il primo operatore cellulare in Sudafrica ha aggiunto Mercoledì scorso una scheda specializzata sulla sua pagina Facebook, dove il pubblico potrà segnalare le truffe via SMS, come e quando accadono. Vodacom (www.vodacom.co.za) spera di poter sfruttare la popolarità del onnipervadente sito di social network per "diffondere il passaparola" quando vengono individuate nuove truffe.

Falsa campagna Starbucks su Facebook porta ad abbonamenti cellulari


Una nuova truffa minaccia gli utenti di Facebook: una falsa campagna pubblicitaria di Starbucks promette premi in regalo ma rischi solamente di pagare un abbonamento settimanale. Stavolta nell’occhio del ciclone è finita la nota catena internazionale di caffè Starbucks. La falsa campagna che la interessa si sta diffondendo in tutto il mondo attraverso Facebook, ormai diventato uno dei mezzi preferiti dai truffatori per le frodi online.

Dopo l’ultima ai danni di Media Markt dilagata nelle scorse settimane, i G Data SecurityLabs hanno scoperto una nuova truffa ai danni degli utenti del social network ideato da Zuckerberg. La pagina principale della campagna ha un design molto semplice e in perfetta armonia con lo stile del social network. Gli utenti vengono invitati a condividere il post sulla propria bacheca e poi a dare il loro "Like". I testi utilizzati negli annunci sono in inglese, così da aumentare il numero di utenti che possa effettivamente cliccare e accettare il "messaggio esca".


Seguendo i passaggi, viene visualizzata una finestra pop-up in cui si dice all’utente di essere il vincitore della giornata e invitandolo, pertanto, a scegliere uno dei premi in palio (prodotti hi-tech, gift cards, ecc.). A questo punto, il riferimento a Starbucks scompare e l’utente viene incalzato, attraverso un timer, a cliccare velocemente sul premio che desidera ricevere, prima che il tempo scada. Nessuno, ovviamente, riceverà nulla, a prescindere da quanto sia stato veloce a cliccare.



Cosa succede se si sceglie un premio e si seguono le istruzioni?
Scegliendo una delle offerte sopra descritte, inizialmente l’utente viene dirottato verso quiz o piccoli test che alla fine chiederanno informazioni personali per attestare la propria partecipazione. Se l’utente fornisce dettagli come nome, cognome, email, indirizzo, numero di telefono, ecc., diventerà vittima di campagne di spam o alti tipi di truffe. In Germania, all’utente è stato richiesto, talvolta, solo l’inserimento del numero di cellulare con la sottoscrizione di un abbonamento del costo di 4.99 euro a settimana, per esempio, che spesso approva senza leggere effettivamente il testo dell’accordo.


I consigli di G Data
  • Utilizzate una soluzione di sicurezza completa e aggiornata con un programma antivirus, firewall, scansione http e protezione in tempo reale. È indispensabile anche un filtro anti-spam per sbarazzarsi della posta indesiderata;
  • non inserite i vostri dati su nessuno di questi siti: i truffatori utilizzeranno i dati da voi inseriti per ulteriori frodi e probabilmente venderanno le vostre informazioni ad altri truffatori;
  • non fate clic sui link e non scaricare file contenuti in un messaggio che avete ricevuto da una persona straniera: i siti web e i file in questione potrebbero danneggiare il vostro PC. Anche se il messaggio proviene da un amico/a, ma ha un aspetto diverso rispetto alle solite email, meglio assicurarsi che sia stato effettivamente lui/lei a mandare questo messaggio;
  • mentre siete connessi ai social network, non navigate in Internet contemporaneamente dallo stesso browser. I truffatori, infatti, sono in grado di manipolare la sessione del browser e utilizzare il vostro account dei social network per diffondere messaggi indesiderati;
  • effettuate sempre il logout dopo essere entrati in un social network, soprattutto se il computer che state utilizzando è pubblico (università, internet café, ecc.);
  • se cadete vittime di questa truffa e condividete il link sulla vostra bacheca di Facebook, eliminate il post nel più breve tempo possibile. In caso contrario i vostri amici potrebbero essere tentati di cliccare su di esso e diventarne vittime anche loro.