Visualizzazione post con etichetta GReAT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GReAT. Mostra tutti i post

Carnevale e cybercrime, Kaspersky indaga sul sommerso del Brasile


Il Brasile è famoso per il Carnevale, l'evento più atteso dell'anno. Ma il Paese è noto anche per alcuni degli autori più attivi e creativi del cyber crimine mondiale. Cyber attacchi locali unici e cooperazione a livello internazionale con gruppi criminali dell’Est Europeo, debole sicurezza governativa e legislazione poco chiara, furto di dati personali e denaro, operazioni offensive rivolte a vittime locali e servizi criminal-to-criminal. Per la prima volta Kaspersky Lab sfrutta la propria intelligence per comprendere il lato umano dell’attività criminale informatica. Il primo report sulla Cyber Underground rivela la vita segreta dei criminali informatici in Brasile, uno dei Paesi più pericolosi per i cittadini digitali.

Kaspersky Lab scopre pericolosa vulnerabilità zero-day in Silverlight


Un pericoloso bug in Microsoft Silverlight ha messo potenzialmente a rischio milioni di utenti. Kaspersky Lab ha scoperto una vulnerabilità zero-day all’interno di Silverlight, una tecnologia web utilizzata per visualizzare contenuti multimediali. La vulnerabilità avrebbe consentito ad un criminale informatico di ottenere l’accesso completo ai computer violati ed eseguire un codice nocivo con lo scopo di rubare informazioni segrete e compiere altre azioni illegali. La vulnerabilità CVE-2016-0034 è stata corretta durante l’ultimo Patch Tuesday, aggiornamento rilasciato da Microsoft il 12 gennaio 2016. La scoperta è il risultato di un’indagine cominciata oltre cinque mesi fa e pubblicata in un articolo di Ars Technica.

Wild Neutron: gruppo di cyberspionaggio torna con nuovi espedienti


Uno strumento di hacking, già usato nel 2013, è nuovamente utilizzato nel 2015, in versione moderna. Nel 2013, un gruppo di hacker noto a Kaspersky Lab come "Wild Neutron" (conosciuto anche come "Jripbot" e "Morpho"), ha attaccato diverse aziende di alto profilo tra cui Apple, Facebook, Twitter e Microsoft. A seguito dell’enorme pubblicità fatta a questo attacco il gruppo criminale ha interrotto la propria attività per quasi un anno per poi riprendere verso la fine del 2013 e continuare fino al 2015. Il gruppo utilizza un certificato di verifica di validità del codice rubato e uno sconosciuto exploit Flash Player per infettare aziende e utenti privati di tutto il mondo e rubare informazioni aziendali sensibili.

Kaspersky Lab scopre Duqu 2.0, piattaforma malware più sofisticata


I ricercatori della società di sicurezza Internet russa Kaspersky Lab hanno scoperto un nuovo attacco stato-nazione attribuito ai membri della gang dei famigerati malware Stuxnet e Duqu. Kaspersky Lab ha scoperto Duqu 2.0 - una piattaforma malware altamente sofisticata che sfrutta tre vulnerabilità zero-day. Le infezioni malware sono legate all’evento P5+1 e alle sedi utilizzate per le riunioni di alto livello di leader mondiali. Kaspersky Lab è sicuro che i suoi clienti e partner siano al sicuro e che non ci siano ripercussioni per i prodotti, tecnologie e servizi dell’azienda. Nella primavera 2015 Kaspersky Lab ha rilevato un’intrusione informatica che ha colpito diversi suoi sistemi interni.

Equation Group: Kaspersky scopre spyware nascosto negli hard disk


Kaspersky Lab ha rivelato l’esistenza della più complessa operazione di infezione e spionaggio mai vista. Un’azione superiore a quella di qualsiasi altro gruppo hacker “in termini di complessità e sofisticatezza”. Per molti anni, il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky Lab ha attentamente monitorato più di 60 gruppi criminali responsabili di attacchi informatici in tutto il mondo. Gli esperti del GReAT team e hanno potuto osservare gli attacchi diventare sempre più complessi grazie all’entrata in gioco di Stati-nazione che hanno tentato di armarsi con strumenti molto avanzati.

Adobe tappa 8 vulnerabilità di sicurezza in Flash Player, Reader e AIR


Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza relativi al Patch Day di agosto e Adobe ha tappato una vulnerabilità zero-day in Reader e Acrobat che è stata sfruttata in attacchi mirati e sette bug in Flash Player. Costin Raiu, direttore del Kaspersky Lab Global Research and Analysis Team  (GReAT) è accreditato per aver segnalato la vulnerabilità.  I dettagli non sono stati annunciati, ma Raiu ha detto che exploit sono stati osservati in un numero limitato di attacchi mirati. Adobe ha detto che gli aggressori hanno preso di mira le macchine Windows che eseguono il software Reader e Acrobat. 

Crouching Yeti: campagna di spionaggio con 2.800 obiettivi nel mondo

 

Kaspersky Lab ha rilevato un attacco informatico che è stato diretto contro più di 100 organizzazioni e aziende, tra cui alcune in Germania e in Svizzera. Kaspersky Lab ha pubblicato un'analisi approfondita del malware e dell’infrastruttura server di comando e controllo (C&C) che fanno parte della campagna di cyber-spionaggio chiamata Crouching Yeti dal Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab (GReAT). L’inizio della campagna risale alla fine del 2010 ma risulta attiva ancora oggi e mira a nuove vittime ogni giorno.