Visualizzazione post con etichetta Tor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tor. Mostra tutti i post

World IP Day: MarkMonitor, focus sulle principali minacce ai marchi


Il 26 Aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale – World IP Day, che si concentra sull’espansione della consapevolezza e la comprensione degli individui della proprietà intellettuale. La World Intellectual Property Organization (WIPO) collabora con diversi uffici governativi, associazioni non governative e persone per tenere ogni anno numerosi incontri ed eventi che promuovono il World IP Day. Per questa occasione Jerome Sicard, Regional Manager Southern Europe di MarkMonitor, ha analizzato quattro “hot topic” che sono al centro dell'attenzione in vari settori: la stampa 3D, lo streaming digitale, i malware e la parte "oscura" della rete.

Giubileo a prova di hacker: da ESET un decalogo per navigare sicuri


Il Giubileo della Misericordia è a prova di hacker con i consigli di ESET®. Il primo gennaio 2016 Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della quarta e ultima basilica papale, Santa Maria Maggiore. L’8 dicembre 2015 è stata aperta quella di San Pietro, il 13 dicembre a San Giovanni e a San Paolo. Secondo il Censis*, saranno trentatrè milioni i visitatori che arriveranno a Roma nel corso dell’Anno Santo (erano stati 25 milioni per il Grande Giubileo del 2000). Si tratta di uno straordinario flusso di turisti e pellegrini provenienti da tutto il mondo, che faranno un ampio utilizzo dei propri computer e dispositivi mobili nei luoghi di pellegrinaggio, negli hotel e nei principali punti di interesse della città.

Polizia di Stato, operazione Cloud antipedofilia online: stroncata Rete


La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania, ha concluso un’operazione di polizia giudiziaria individuando un’associazione a delinquere finalizzata allo scambio, divulgazione e distribuzione di materiale “pedoporno”. E’ una delle prime indagini in Italia in cui viene contestato il delitto associativo in relazione ad un sodalizio virtuale nato e sviluppatosi esclusivamente sulla Rete con lo scopo della divulgazione e detenzione di materiale pedopornografico. Diciassette le persone indagate, di queste, tre sono state arrestate in flagranza per la detenzione di ingente quantitativo di immagini  e video ritraenti minori impegnati in scene di sesso anche con adulti o in pose erotiche.

Kaspersky: ransomware TeslaCrypt 2.0 chiede 500 dollari di riscatto


Una variante del famoso Cryptolocker, denominata TeslaCrypt, blocca l'accesso ai file e chiede il pagamento di un riscatto di 500 dollari per renderli utilizzabili. La maggior parte delle infezioni di TeslaCrypt sono avvenute negli Stati Uniti, Germania e Spagna; seguiti da Italia, Francia e Regno Unito. Kaspersky Lab ha rilevato un comportamento anomalo in una nuova minaccia appartenente alla famiglia di encryptor ransomware TeslaCrypt. Nella versione 2.0 del Trojan, conosciuto per aver infettato principalmente i gamer di videogiochi online, viene visualizzata una pagina HTML nel browser web, che consiste in una copia esatta di CryptoWall 3.0, un altro noto programma ransomware.

Polizia di Stato: i dettagli dell'operazione Unmask contro Anonymous


Hacker italiani del gruppo di Anonymous arrestati dalla Polizia di Stato. Nelle ultime ore la Polizia di Stato ha portato a termine un’articolata operazione, frutto di lunghe e laboriose indagini che hanno permesso di individuare una cellula criminale al vertice dell’attuale panorama hacktivista italiano, responsabile nel tempo di numerosi attacchi ai danni dei sistemi informatici di importanti infrastrutture critiche, siti istituzionali e di rilevanti realtà economiche del paese, da ultimo anche i sistemi informatici di Expo 2015 e del Ministero della Difesa nell’ambito della campagna Antimilitarist (#2), con pubblicazione di un corposo leak di materiale proprio nella giornata di lunedì 20 maggio.

Equation Group: Kaspersky scopre spyware nascosto negli hard disk


Kaspersky Lab ha rivelato l’esistenza della più complessa operazione di infezione e spionaggio mai vista. Un’azione superiore a quella di qualsiasi altro gruppo hacker “in termini di complessità e sofisticatezza”. Per molti anni, il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky Lab ha attentamente monitorato più di 60 gruppi criminali responsabili di attacchi informatici in tutto il mondo. Gli esperti del GReAT team e hanno potuto osservare gli attacchi diventare sempre più complessi grazie all’entrata in gioco di Stati-nazione che hanno tentato di armarsi con strumenti molto avanzati.

Rete a rischio: certificati SSL fasulli, tra questi anche quelli di Facebook


Dopo aver violato la Certification Authority (CA) dell'olandese DigiNotar, hacker iraniani sono riusciti a emettere certificati contraffatti per i domini di CIA, Mossad e MI6. Se inizialmente si parlava di pochi certificati SSL adesso pare che il numero abbia raggiunto quota 531. Tra i certificati fasulli vi sono quelli dei domini di Facebook, Google, Microsoft, Yahoo, Tor, Skype, LogMeIn, Twitter, Mozilla, AOL e WordPress.