Il gruppo criminale Turla ha rilasciato nuove varianti del Trojan KopiLuwak. I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che il gruppo di cybercriminali di lingua russa Turla ha rinnovato il set dei suoi strumenti: inserendo il suo famoso JavaScript per la diffusione di malware, KopiLuwak, all'interno di un nuovo dropper, detto Topinambour, creando due versioni simili, in lingue diverse, e distribuendo il malware attraverso pacchetti di installazione infetti, alcuni dei quali legati a software per bypassare eventuali restrizioni nell'uso di Internet. Noto anche come Venomous Bear, Waterbug e Uroboros, il gruppo è stato scoperto nel 2014 ma le sue radici risalgono almeno a dieci anni prima.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
Visualizzazione post con etichetta VLAN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VLAN. Mostra tutti i post
Kaspersky scopre Topinambour: malware che si nasconde nelle VPN
Il gruppo criminale Turla ha rilasciato nuove varianti del Trojan KopiLuwak. I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che il gruppo di cybercriminali di lingua russa Turla ha rinnovato il set dei suoi strumenti: inserendo il suo famoso JavaScript per la diffusione di malware, KopiLuwak, all'interno di un nuovo dropper, detto Topinambour, creando due versioni simili, in lingue diverse, e distribuendo il malware attraverso pacchetti di installazione infetti, alcuni dei quali legati a software per bypassare eventuali restrizioni nell'uso di Internet. Noto anche come Venomous Bear, Waterbug e Uroboros, il gruppo è stato scoperto nel 2014 ma le sue radici risalgono almeno a dieci anni prima.
Etichette:
APT,
Backdoor,
Censura,
Consigli sicurezza,
Cyber spionaggio,
Cybercrimine,
EDR,
Endpoint,
Indirizzo IP,
Internet,
Javascript,
Kaspersky Lab,
Malware,
Malware Fileless,
SSL VPN,
Trojan,
Tunneling,
VLAN
Cybercrime, epidemia planetaria di ransomware: Acronis ha vaccino
I dati conservati sul PC sono il bene principale e per questo devono essere protetti dai ricatti dei cybercriminali. Per difendersi dal ransomware, Acronis ha da tempo sostenuto l'utilizzo della protezione dati: se si esegue un backup dei propri file all'interno di vari supporti di memoria e con diverse destinazioni, è possibile ripristinare velocemente un computer criptato da un ransomware e riportarlo allo stato di pre-infezione. La massiccia ondata planetaria di attacchi ransomware del 12 maggio 2017 ha trasformato istantaneamente una minaccia malware relativamente sconosciuta in un problema di sicurezza urgente per i leader di tutto il mondo, catturando l'attenzione della maggioranza dei media.
Iscriviti a:
Post (Atom)