Allerta ransomware, Stormshield: come difendersi in caso di attacco


A fronte del rapido incremento dei ransomware per le aziende è di vitale importanza difendersi e sapere cosa fare in caso di attacco. Il primo passo è non cadere nella trappola del ricatto. Se ad un furto di dati segue un attacco ransomware, è buona cosa non seguire l’esempio di Uber. La nota società americana non ha solo confermato oltre un anno dopo il misfatto di essere stata vittima di un furto di dati ma ha persino pagato agli hacker $100.000 di riscatto. La violazione dei dati includeva nomi, indirizzi e-mail e numeri di telefono di circa 50 milioni di utenti Uber e le informazioni personali di 7 milioni di conducenti, inclusi i numeri di patente di 600.000 automobilisti statunitensi.

Cyberattack al Miur: online 26mila email e pass, ministero smentisce


Importante attacco informatico al sito del Ministero dell'Istruzione da parte di Anonymous, riuniti per l'occasione nel collettivo di LulzSec Italia. Gli hacker hanno messo in rete oltre 26mila indirizzi email con relativa password dei docenti che afferiscono al Miur. Oggetto dell'attacco la Buona scuola di Matteo Renzi, che a quanto pare non piace al gruppo di hacker. Ma il Ministero dell'Istruzione precisa che i dati pubblicati in seguito al cyberattacco non sono riconducibili a componenti dei sistemi informatici del ministero. Nell'attività di verifica degli effetti dell'attacco hacker, gli uffici del Miur hanno preso contatti anche con l'ente di ricerca nazionale Indire e con il consorzio italiano Cineca.

#SID, Samsung avvia campagna Safer Mobile: sicurezza in 10 punti


Martedì 6 febbraio, è stato il Safer Internet Day (SID), l’evento annuale, organizzato a livello locale e internazionale, volto alla promozione dell’uso sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. Il #SID si celebra in più di 100 nazioni in tutto il mondo e si verifica il secondo giorno della 2^ settimana del secondo mese di ogni anno. Per l’occasione, Samsung Electronics Italia ha lanciato Safer Mobile, la propria campagna di sensibilizzazione online, che si declina con una guida che espone in maniera semplice e diretta i 10 punti base per la messa in sicurezza dei dispositivi mobili, a partire da smartphone e tablet.