Migliaia di dipendenti in tutto il mondo ricevono una mail dal reparto contabilità della propria azienda, con in allegato un file PDF contenente i dettagli relativi a un bonus di fine anno. Alcuni, i più cauti, cancellano l'e-mail percependo che potrebbe trattarsi di un attacco di phishing. Altri aprono l'allegato, scatenando il peggior cyberattacco della storia, che colpisce il 43% dei dispositivi a livello mondiale criptando tutti i file. Il costo di questo attacco ammonterebbe alla cifra di 85 miliardi di dollari. Per fortuna, non è ancora accaduto nulla del genere. Tuttavia, secondo un nuovo studio del progetto "Cyber Risk Management" di Singapore, questa è una situazione che potrebbe verificarsi.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
Visualizzazione post con etichetta Healthcare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Healthcare. Mostra tutti i post
Panda Security, CyRiM: attacco Bashe può causare 193 mld di danni
Migliaia di dipendenti in tutto il mondo ricevono una mail dal reparto contabilità della propria azienda, con in allegato un file PDF contenente i dettagli relativi a un bonus di fine anno. Alcuni, i più cauti, cancellano l'e-mail percependo che potrebbe trattarsi di un attacco di phishing. Altri aprono l'allegato, scatenando il peggior cyberattacco della storia, che colpisce il 43% dei dispositivi a livello mondiale criptando tutti i file. Il costo di questo attacco ammonterebbe alla cifra di 85 miliardi di dollari. Per fortuna, non è ancora accaduto nulla del genere. Tuttavia, secondo un nuovo studio del progetto "Cyber Risk Management" di Singapore, questa è una situazione che potrebbe verificarsi.
IT security, report McAfee Labs: sanità e Facebook in mirino crimine
Il rapporto di McAfee, società indipendente di sicurezza IT, vede nel settore Healthcare il maggior numero di cyber attacchi nel 2016 e 2017. Faceliker manipola gli account Facebook per promuovere notizie, siti web e pubblicità. McAfee Inc. ha pubblicato il report McAfee Labs sulle minacce: settembre 2017, che prende in esame l’aumento del malware basato su script, suggerisce cinque comprovate best practice per il rilevamento delle minacce, fornisce un’analisi dei recenti attacchi di ransomware WannaCry e NotPetya, studia le tipologie di attacchi segnalati nei vari settori e rivela le tendenze di crescita di malware, ransomware, malware mobile e altre minacce nel Q2.
Cybersecurity, G DATA: ransomware ancora il primo attore nel 2017
Crittografare i file per richiedere un riscatto è un metodo di attacco popolare negli ultimi anni. Gli esperti di sicurezza di G DATA si attendono un rinnovato aumento dei ransomware per l’anno appena iniziato. Locky, Petya, TeslaCrypt – ovunque guardiamo, il ransomware è stato nel 2016 l’argomento numero uno per la sicurezza IT. L’anno è cominciato col botto lasciando registrare in Italia numeri record di infezioni sin dal primo trimestre. Un trend che non dà segni di diminuzione per il 2017. Ciò non meraviglia: l’utilizzo di ransomware è un modello di business altamente remunerativo per i cybercriminali, motivo per cui nuove varianti perfezionate di ransomware vengono prodotte e diffuse con regolarità.
Etichette:
Android,
Cybercrimine,
DDos,
Endpoint protection,
G Data,
GDPR,
Healthcare,
In The Cloud,
Internet of Things,
iOS,
Isp,
NFC,
Previsioni sicurezza,
Ransomware,
Safe Harbor,
Vulnerabilità
Iscriviti a:
Post (Atom)