I ricercatori IBM (NYSE: IBM) hanno sviluppato una nuova tecnologia di autenticazione “mobile” sicura, basata sullo standard radio noto come NFC (Near-Field Communication). La tecnologia fornisce un livello di sicurezza supplementare quando per eseguire transazioni “mobili” si utilizzano un dispositivo abilitato per NCF e una smart card senza contatti (contactless) ,come nel caso di operazioni di banking online e di firme digitali richieste per accedere a un'intranet aziendale o a un cloud privato.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
Visualizzazione post con etichetta NIST. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NIST. Mostra tutti i post
NFC, IBM Research: sicurezza a due fattori per le transazioni Mobile
I ricercatori IBM (NYSE: IBM) hanno sviluppato una nuova tecnologia di autenticazione “mobile” sicura, basata sullo standard radio noto come NFC (Near-Field Communication). La tecnologia fornisce un livello di sicurezza supplementare quando per eseguire transazioni “mobili” si utilizzano un dispositivo abilitato per NCF e una smart card senza contatti (contactless) ,come nel caso di operazioni di banking online e di firme digitali richieste per accedere a un'intranet aziendale o a un cloud privato.
Etichette:
AES,
Android,
Autenticazione a due fattori,
Centri ricerca,
CSC,
IBM,
IBM Research,
In The Cloud,
Intranet,
Mobile banking,
Mobile enterprise,
Mobile security,
NFC,
NIST,
Password Random,
PIN,
Smartphone,
Sms,
WWW
Stonesoft: 10 consigli per implementare il protocollo IPv6 in modo sicuro
Secondo Stonesoft, produttore globale di soluzioni innovative per la sicurezza di rete, molte organizzazioni hanno una visione confusa circa le complessità che circondano la sicurezza IPv6. Avendo lavorato sui maggiori punti di origine mondiali di traffico IPv6, Stonesoft sta aiutando attivamente aziende ed enti pubblici a implementare IPv6 in maniera tanto sicura quanto economica. La società ha predisposto un elenco di 10 consigli per aiutare CISO e responsabili di rete a far chiarezza sul tema della sicurezza IPv6 e assegnare la giusta priorità alle iniziative da intraprendere in quest'ambito.
Facebook a lavoro per proteggere dal furto dei cookie di sessione
Oltre a spingere per l'HTTPS, Facebook sta lavorando con Google, Yahoo! e Mozilla su una specifica in grado di proteggere i cookie di sessione da furti anche tramite connessioni non crittografate. Chiamata autenticazione di accesso MAC, la specifica è attualmente un progetto Internet Engineering Task Force (IETF) ed è pensato per fornire la verifica di crittografia per alcune porzioni di richieste HTTP. MAC, in questo contesto si riferisce al codice di autenticazione del messaggio, una stringa univoca generata dal client, che consente al server di verificare che la richiesta non sia stata fatta prima.
Etichette:
Cookie,
Crittografia,
Cross-site request forgery,
Facebook developers,
Facebook Platform,
Facebook Security,
Google,
Https,
IETF,
Man in the middle,
Mozilla,
NIST,
NSTIC,
OAuth,
Yahoo
Iscriviti a:
Post (Atom)