Uno dei metodi più comuni è quello di diffondere su larga scala delle presunte promozioni che coinvolgono “beni” legati alla manifestazione come biglietti economici, pacchetti di ospitalità comprensivi di biglietti, alloggi, lotterie, voli per le città che ospitano le partite. Il Mondiale di calcio 2018 si disputerà in Russia da giovedì 14 giugno a domenica 15 luglio. Le migliori 32 Nazionali del Pianeta si affronteranno per la conquista del titolo iridato. Si tratta dell’edizione numero 21 dei Campionati Mondiali di calcio, l’undicesima che si tiene in Europa, organizzata dalla FIFA che l’ha assegnata per la prima volta alla Russia nel 2010. Ecco i consigli degli esperti di ESET per evitare tranelli.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
ESET, frodi sui Mondiali di calcio in Russia: come evitare un autogol
Uno dei metodi più comuni è quello di diffondere su larga scala delle presunte promozioni che coinvolgono “beni” legati alla manifestazione come biglietti economici, pacchetti di ospitalità comprensivi di biglietti, alloggi, lotterie, voli per le città che ospitano le partite. Il Mondiale di calcio 2018 si disputerà in Russia da giovedì 14 giugno a domenica 15 luglio. Le migliori 32 Nazionali del Pianeta si affronteranno per la conquista del titolo iridato. Si tratta dell’edizione numero 21 dei Campionati Mondiali di calcio, l’undicesima che si tiene in Europa, organizzata dalla FIFA che l’ha assegnata per la prima volta alla Russia nel 2010. Ecco i consigli degli esperti di ESET per evitare tranelli.
Etichette:
Adobe Flash Player,
Calcio,
Consigli sicurezza,
Eset,
Fake player,
Frodi Online,
Google,
Hacking,
Http,
Https,
Malware,
Phishing,
Seo,
Spam,
Sponsorship,
SSL VPN,
Streaming,
Truffe online,
Url,
Wi-Fi
Check Point, phishing kit avanzato e pronto uso: fruibile su Darknet
Con l'evoluzione del Web, i tool per poter eseguire il phishing sono diventati sempre più sofisticati. Check Point Research e la società di cyber intelligence, CyberInt, hanno collaborato alla scoperta della prossima generazione di phishing kits, attualmente pubblicizzati sulla Dark Net. A differenza dei precedenti kit composti principalmente da una o due pagine per raccogliere dati personali o finanziari, questo nuovo e avanzato kit di phishing offre molto di più per creare un sito falso più convincente. Gli hacker possono utilizzarlo per preparare il proprio attacco di phishing, gestire il back end e le attività di coding mentre impostano link di reindirizzamento a pagine false e malevoli.
Verizon, ransomware in sistemi critici: attacchi raddoppiati dal 2017
I software malevoli più diffusi rimangono i ransomware: sono alla base del 39 per cento dei casi legati ai malware. Il fattore umano è ancora una debolezza: gli attacchi finanziari di tipo pretexting – un’altra forma di ingegneria sociale - e phishing ne sono la prova, e adesso la preda sono i reparti risorse umane (HR). L’undicesima edizione del DBIR include i dati di 67 organizzazioni che hanno contribuito a questa ricerca; sono stati analizzati più di 53,000 attacchi e 2,216 violazioni, perpetrati in 65 Paesi. Gli attacchi ransomware rimangono tra le più temibili minacce informatiche per le organizzazioni a livello mondiale, avverte il Data Breach Investigations Report 2018 (DBIR) di Verizon.
Etichette:
2FA,
Cyber spionaggio,
Cybercrimine,
Cybersecurity,
Data breach,
DDos,
Difesa proattiva,
Furto d'identità,
Hacker,
Jackpotting,
Phishing,
Pretexting,
Ransomware,
Rapporti Sicurezza,
RSA,
Verizon
Iscriviti a:
Post (Atom)