Gli investigatori guidati dal Federal Bureau of Investigation (FBI) con l'aiuto di Facebook, hanno sventato un cerchio criminale internazionale che ha permesso d'infettare 11 milioni di computer in tutto il mondo. L'FBI, in collaborazione con il più grande social network del mondo, e diverse agenzie internazionali di polizia hanno arrestato 10 persone che avrebbero infettato i computer con i software maligni Yahos e Slenfbot, allo scopo di rubare i codici delle carte di credito, bancari e altre informazioni personali.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
Visualizzazione post con etichetta IC3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IC3. Mostra tutti i post
FBI: cybercriminali arrestati grazie a Facebook, infettati 11 milioni di PC
Gli investigatori guidati dal Federal Bureau of Investigation (FBI) con l'aiuto di Facebook, hanno sventato un cerchio criminale internazionale che ha permesso d'infettare 11 milioni di computer in tutto il mondo. L'FBI, in collaborazione con il più grande social network del mondo, e diverse agenzie internazionali di polizia hanno arrestato 10 persone che avrebbero infettato i computer con i software maligni Yahos e Slenfbot, allo scopo di rubare i codici delle carte di credito, bancari e altre informazioni personali.
Etichette:
Arresti,
Botnet,
Cybercrimine,
Facebook,
Facebook Checkpoint Malware,
Facebook Security,
Facebook Spam,
Fbi,
Furto d'identità,
Hacker,
IC3,
Malware,
Online banking,
Spam,
Spam Bot,
Truffe online,
Virus
Facebook lancia l'indirizzo e-mail Phish@fb.com per segnalare il phishing
Quasi tutti gli utenti li hanno visti, quei fastidiosi annunci di phishing e spam cliccabili nel News Feed di Facebook o pubblicate sulle bacheche degli amici del social network: "Ottieni biglietti gratuiti per la Giamaica", "Vinci un iPad gratis" o "Amico, ho urgentemente bisogno di soldi". Lo scam è stata la rovina dell'esistenza di Facebook per anni, e oggi il social network ha annunciato che sta facendo un nuovo tentativo per bloccare queste pratiche, lanciando un indirizzo e-mail phish@fb.com, a cui gli utenti possono inviare gli avvisi di phishing che hanno visto sul social network.
"Oggi Facebook è orgogliosa di annunciare il lancio di phish@fb.com, un indirizzo di posta elettronica a disposizione del pubblico per segnalare tentativi di phishing contro Facebook. Il phishing è un tentativo di acquisire informazioni personali, quali nome utente, password o informazioni finanziarie per rappresentazione o spoofing. Fornendo a Facebook i rapporti, saremo in grado di indagare e chiedere di aggiungere il sito alla lista nera del browser e il suo takedown ove opportuno", ha scritto Facebook Security in una nota sulla sua pagina.
"Ci sarà poi da lavorare con il nostro team di eCrime per essere certi di individuare i cattivi attori responsabili. Inoltre, in alcuni casi, saremo in grado di identificare le vittime, e proteggere i loro account. Anche se rare, speriamo che ci trasmetterete tutti i tentativi di phishing che si incontrano. Insieme possiamo contribuire a segnalare questi siti dal web e individuare i cattivi responsabili"; conclude Facebook Security. Uno dei problemi maggiori dei social network e soprattutto di Facebook, riguarda la grande quantità di spam e di truffe veicolate.
Il social network ha anche suggerito agli utenti trasmettere e-mail sospette all'Anti-Phishing Working Group (APWG), all'indirizzo di posta elettronica reportphishing@antiphishing.org. L'APWG è un'associazione nata con l'obiettivo di combattere il furto d'identità in Rete e il dilagare dei fenomeni di phishing e di email-spoofing. L'organizzazione è aperta a provider, vendor, ISP, istituti finanziari, professionisti del settore ed autorità giudiziarie. Inoltre è possibile segnalare alla Federal Trade Commission (FTC), inviando le e-mail all'indirizzo spam@uce.gov, e l'Internet Crime Complaint Center (IC3).
L'Anti-Phishing Working Group in partnership con Facebook, ha delineato dei suggerimenti per aiutare gli utenti a individuare gli attacchi di phishing: diffidare di qualsiasi email con richieste urgenti di accesso o informazioni finanziarie, e ricordare, a meno che l'e-mail non sia stata firmata digitalmente, che non si può essere certi che non sia modellata ad hoc o falsa; non utilizzare i link inviati in una e-mail, instant message, o chat per raggiungere qualsiasi pagina web se si sospetta che il messaggio potrebbe non essere autentico o non ci si fida del mittente, invece andare al sito direttamente.
Questo nuovo canale di comunicazione completa ed integra i sistemi interni che Facebook ha in atto per individuare i siti di phishing che tentano di rubare le informazioni degli utenti al momento del Facebook login. I sistemi interni lo comunicano al team di sicurezza, in modo da poter raccogliere informazioni sull'attacco, mettere i siti di phishing offline, e avvisare gli utenti. Agli utenti interessati verrà richiesto di modificare la propria password e saranno forniti consigli per proteggersi meglio in futuro. Come promemoria, è possibile visitare il sito www.facebook.com/hacked se pensi che il vostro account potrebbe essere stato compromesso. Potete trovare ulteriori informazioni sul phishing nel Centro assistenza di Facebook.
Iscriviti a:
Post (Atom)