Check Point, hacker nigeriano ha guadagnato 100.000$: ecco come


Gli attacchi di phishing stanno diventando sempre più sofisticati e difficili da identificare. Disponiamo di sistemi per limitare il numero di e-mail fraudolente e minimizzare l’impatto laddove possibile. Tuttavia, alcune e-mail supereranno sempre i filtri anti-spam più sofisticati. Capita a volte di vedere un tentativo di phishing o un’e-mail con un allegato sospetto nella casella di posta elettronica. Chi è stato a inviarlo e come ha ottenuto quei dati? Però, la domanda che in molti si chiedono è: quanto denaro guadagnano realmente queste persone dalle loro attività cyber-criminali? Ora, grazie agli esperti di Check Point Software Technologies, siamo finalmente in grado di rispondere a tutto ciò.

World Backup Day, Sophos: consigli per tenere dati digitali al sicuro


31 marzo: Giornata Mondiale del Backup, una data che dovrebbe trovare posto nei nostri calendari perché, ormai lo sappiamo, i nostri dati sono un patrimonio che va tutelato e dunque fare un backup accurato e regolare dovrebbe essere un'abitudine consolidata. Eppure ancora troppo spesso si ha la tendenza a rimandare quest'incombenza e soprattutto in questo periodo in cui molti lavorano da casa e non possono dunque fare affidamento sull'IT manager dell'azienda per occuparsene, o rimediare ai propri errori e dimenticanze, diventa fondamentale rafforzare la consapevolezza dell'importanza di questa operazione per proteggere i nostri documenti digitali.

Kingston, dati sensibili su drive USB: evitare data breach è possibile


L’attuale emergenza sanitaria causata dal coronavirus ha costretto moltissime aziende a ricorrere allo smart working, spesso senza esserne realmente preparate. In questo scenario, non vanno dimenticati i rischi a cui vengono esposti i dati sensibili che, con il lavoratore operativo da remoto, escono dai confini dell’azienda. Prendiamo il caso dei drive USB, che hanno rivoluzionato il trasferimento dei dati, diventando uno strumento di uso quotidiano per il consumatore e per le imprese. Grazie alla loro estrema comodità di trasporto possono essere infatti riposti ovunque e, insieme a loro, informazioni sensibili finiscono nei luoghi più impensabili: ne derivano gravi rischi per la sicurezza.