Visualizzazione post con etichetta Pagine spam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pagine spam. Mostra tutti i post

Spam: Apple non regala 10.000 suoi prodotti per i suoi affezionati clienti


Continua la truffa su Facebook del falso concorso per partecipare all'estrazione di 10.000 prodotti Apple. Dopo gli eventi già visti nelle scorse settimane, ecco arrivarne degli altri che utilizzano lo stesso schema di diffusione. Ad oggi sono ben 2.181.961 gli invitati e i partecipanti 41.259. Potreste infatti ricevere una invito da parte d'un amico caduto nella truffa per partecipare all'evento su Facebook denominato "Apple regala 10.000 suoi prodotti per i nostri affezionati clienti". Se clicchiamo sulla notifica veniamo rimandati alla pagina dell'evento spam.


"Come funziona? attenersi alla seguente procedura:
prova a vincerli!!
i prodotti sono: Apple iPhone 4s, Apple iMac, Mac Book Air e Apple iPad 2.
fase 1: fare clic su "partecipa" nella parte superiore della pagina.
step 2: cliccare su "invita amici" nella parte superiore della pagina e seleziona i tuoi amici e clicca su invia. in base alla quantità di amici che invitate vincerete in maniera assolutamente sicura.
invita 50 amici = 60% di vincita
invita 100 amici = 75% di vincita
invita 200 amici = 85% di vincita
invita 500 amici o più = 99% di vincita
[nota: per selezionare gli amici più veloce, premere tab e space (barra spaziatrice) ripetutamente.]
fase 3: [LINK]


Dopo aver effettuato tutte le operazioni indicate veniamo rimandati alla pagina sul social network che ha creato l'evento. A differenza della passata "edizione" questa volta non sono presenti (al momento) link spam che portano a pagine esterne al social network, ma troviamo diversi screenshot di dialoghi via sms tramite iPhone. Ovviamente non vi è alcuna comunicazione ufficiale sul sito di Apple.


Probabilmente l'idea nasce dal concorso  indetto da Apple in occasione del raggiungimento di 25 miliardi di download per le su applicazioni ed il cui regolamento è disponibile alla pagina http://www.apple.com/it/itunes/25-billion-app-countdown/rules/. Peraltro ci si chiede come sarebbe possibile effettuare un'estrazione attraverso la partecipazione ad un evento su Facebook senza registrazione, come accade invece per il vero concorso di Apple (http://www.apple.com/it/itunes/25-billion-app-countdown/entry-form/).

Home page di Apple

E' verosimile che lo scopo è quello di aumentare a dismisura il numero di iscritti alla pagina che ha creato il falso evento, per poi pubblicare link spam che pubblicizzano prodotti o, come alcune testimonianze in Rete, inducono ad abbonamenti a suonerie per cellulari. Il nostro consiglio è quello di rimuovere la partecipazione all'evento collegandovi alla vostra pagina degli eventi su Facebook http://www.facebook.com/events/ cliccando su "Rifiuta". Inoltre rimuovete il vostro "Mi piace" dalla pagina alla quale vi siete iscritti, dopo aver completato la procedura. Per far ciò andate alla pagina delle vostre connessioni http://www.facebook.com/browse/other_connections_of/ e cliccate su "Non mi piace più".


Vi ricordiamo che se se non volete più ricevere inviti da un amico in particolare, potete seguire questi passaggi per bloccare inviti futuri: selezionate Impostazioni sulla privacy nel menu a discesa in alto a destra; selezionate Gestisci i blocchi nella sezione Persone e applicazioni bloccate in fondo alla pagina; nella sezione Blocco di inviti agli eventi, inserite i nomi degli amici da cui non desiderate ricevere più gli inviti ai suoi eventi. Una volta bloccati gli inviti di qualcuno, ignorerete automaticamente le richieste di partecipazione a eventi futuri da parte di questa persona.

Facebook: falso Adobe Flash da fake YouTube scarica malware PC


Molti utenti stanno segnalando in queste ore il diffondersi sulle proprie bacheche di un post alquanto curioso. Il testo del messaggio che si potrebbe ricevere informa l'utente di un presunto tag a video e recita precisamente: "www,facebook,com/305673299476315 <--- ma sei te in sto video ??? (metti dei punti al posto delle virgole ♥)". Come visto in un caso precedente, il messaggio apparentemente sembra inviato da un amico, anche se in questo caso vi è un nuovo approccio alla truffa. Infatti, per renderla più credibile e soprattutto bypassare il sistema antispam del social network, nel messaggio si invita a sostituire le virgole con i punti. In questo modo non viene riconosciuto da Facebook come indirizzo Web ma semplicemente come un messaggio di testo.



Se effettuiamo l'operazione indicata nel post veniamo rimandati ad una delle pagine delle applicazioni truffa su Facebook



Cliccando su uno dei link presenti sulle pagine veniamo rimandati ad un sito esterno al social network e che ripropone la grafica di YouTube, dove ci viene chiesto di aggiornare Adobe Flash Player per poter visualizzare il presunto video.


Verrà dunque eseguito il download di un trojan downloader delle dimensioni di circa 339 Kb, che ovviamente è un falso aggiornamento del lettore Adobe Flash


Se avviamo il Trojan.AutoIT.Gen verrà modificata la chiave di registro:

HKCU\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run|upme

Dati: C:\log\upme.exe


Autoit.gen è un Trojan che, anche se apparentemente innocuo, può effettivamente compiere attacchi e intrusioni del tipo screenlogging, rubare dati personali, ecc.


Verrà dunque avviato lo script malevolo che lavorerà in background. In tal modo accederà alla lista amici del profilo Facebook caduto nella truffa ed agirà a nome e per conto dell'utente loggato. Lo script invierà il messaggio post sulle bacheche di tutti gli amici. Il consiglio è di prestare sempre attenzione ai messaggi che ricevete in chat ed in bacheca. L'ultimo aggiornamento di Flash Player è stato rilasciato la settimana scorsa e dunque consigliamo di scaricare eventuali update solo dal sito ufficiale di Adobe. Per coloro che sono caduti nella truffa invitiamo ad effettuate una scansione antimalware completa per rimuovere l'applicazione dannosa. Inoltre è consigliabile cambiar password al proprio account Facebook. Informate ovviamente i vostri amici del problema ad esempio taggandoli in un post.

Facebook scam: "Come cambiare colore a quello che scriviamo in chat"


Una nuova truffa sta facendo il giro tra gli utenti di Facebook attraverso l'ormai consolidato metodo degli eventi (molto remunerativo in termini di vittime sul social network). Lo scam in questione individuato da Protezione Account, fornirebbe la possibilità di ottenere testi colorati all'interno della chat di Facebook, naturalmente dopo aver eseguito una serie di procedure. Premettiamo che non è possibile in alcun modo cambiare il colore del testo in chat, ma si possono utilizzare dei plug-in o dei codici per ottenere delle emoticon colorate. Gli eventi truffa s'intitolano: "Come Cambiare Colore A Quello Che Scriviamo in Chat". Se facciamo una ricerca su Facebook con queste parole chiave otteniamo un elenco di pagine ed eventi:


Naturalmente si tratta solo di una parte rispetto alle decine di pagine ed eventi collegati. Gli eventi hanno scadenza variabile. Se si clicca su uno dei link, si viene rimandati alla pagina dell'evento dove leggiamo le seguenti istruzioni:

SEGUI I 3 PASSI

1) Devi cliccare su '' PARTECIPERÓ ''

2) Poi devi cliccare su (+ Seleziona gli invitati ) e devi selezionare tutti gli amici

(NOTA : Per selezionare tutti gli amici in fretta usa i tasti TAB e SPACE )
[ TAB e il tasto che si trova prima della lettera Q invece SPACE e il tasto lungo che lascia spazio ]
[ in pratica dire devi cliccare prima tab e poi space continuamente ]


3) Poi devi cliccare il link sottostante e cliccare i seguenti 3 tasti mi piace
► [LINK RIMOSSO] ◄

Se si clicca sul link veniamo rimandati alla pagina scam collegata all'evento. La landing page mostrerà il nostro nome (viene usato uno script) e qui saremo "obbligati" a cliccare "Mi piace" su tre pagine sconosciute. Dunque saremo invitati a taggare 5 amici per diffondere l'evento in maniera virale.


"dopo che hai completato questa operazione entro 24 ore il ti uscira' un' opzione di lato alla chat e potrai finalmente scegliere di scrivere in ben 12 colori diversi", si legge sulla pagina scam. In realtà non otterrete nulla, ma avrete contribuito a diffondere lo scam. Inoltre vi ritroverete iscritti a pagine che non avete mai visitato. Per coloro che sono caduti nella trappola andate alla pagina dei vostri eventi su Facebook

cliccate sull'evento che vi riporta sulla pagina dove sono incluse le pagine a cui avete espresso inconsapevolmente la vostra preferenza

passate il mouse sul pulsante "Mi piace" e cliccate sul flag (che diventerà X) in modo da rimuovere la vostra preferenza. In alternativa potete controllare le preferenze alla pagina dei vostri interessi e rimuovete quelle sconosciute. Infine rimuovere l'evento dal vostro profilo



Per far ciò cliccate su "Parteciperò" e alla finestra che si aprirà scegliete "Rimuovi questo evento". In conclusione, non credete a tutto ciò che vi viene proposto solo perchè "invitati da amici". Non effettuate procedure per ottenere qualcosa che in realtà non avrete mai. Non si possono ottenere "speciali funzioni" su Facebook solo partecipando ad un evento, cliccando "Mi piace" e taggando altri amici. In ogni caso una condivisione dev'essere sempre facoltativa e a discrezione dell'utente che legge. Se qualcuno desidera offrirvi qualcosa non è MAI necessario compiere tali operazioni. Diffidate sempre da coloro che vi obbligano a far ciò. Tenete presente l'esistenza comunque di plug-in sociali che su siti al di fuori di Facebook permettono la condivisione di un link al solo clic del "Mi piace".

Spam Facebook: ecco come vedere in tempo reale chi sta sul tuo profilo


Facebook continua ad essere lo strumento per eccellenza usato da truffatori e spammer che sfruttano la disinformazione e la buona fede degli iscritti. Dopo il continuo prolificare dei falsi eventi sul social network che promettono di l'installazione di un presunto contatore delle visite del profilo, una nuova ondata di eventi spam individuati da Protezione Account, fornirebbero una nuova presunta funzionalità "esclusiva" a chi effettua una determinata procedura, che permetterebbe di conoscere in tempo reale chi sta sul proprio profilo Facebook. Naturalmente si tratta (come nei casi simili visti in precedenza) di truffe, il cui scopo principale è quello di raccogliere più utenti possibili. Gli eventi si intitolano precisamente "Ecco Come Vedere In Tempo Reale Chi Sta Sul Tuo Profilo".


Ricevuto l'invito da un amico, se si clicca sul link si viene rimandati alla pagina dell'evento. Qui si viene invitati ad eseguire "4 semplici passi" che consistono in:

1)- Prima devi cliccare su '' PARTECIPERÓ ''

2)- Poi devi cliccare su [+ Seleziona gli invitati] e devi selezionare gli amici [ DEVI SELEZIONARLI TUTTI]

(Consiglio : Per selezionare tutti gli amici in fretta usa i tasti TAB e SPACE ) [ TAB e il tasto che si trova prima della lettera Q invece SPACE e il tasto lungo che lascia spazio ]
[ che vuol dire devi clickare prima tab e poi space continuamente ]


3)- E DOPO CLICCA SU QUESTO LINK
► hxxps://www.facebook.com/pages/Ecco-Come-Vedere-In-Tempo-Reale-Chi-Sta-Sul-Tuo-Profilo/163541137067093?sk=app_190322544333196 ◄
E METTI MI PIACE SU TUTTI I TASTI CHE VEDI "MI PIACE"

4)-DOPO CHE HAI COMPLETATO QUESTA OPERAZIONE PREMI F5 E DOPO

5)-10 MIN IL CONTATORE SARA ATTIVATO!


Sulla nuova pagina si verrà invitati a condividerla sul proprio profilo e cliccare su "5 Mi piace" e condividere ancora. In realtà non si ottiene alcuna funzionalità, ma si avrà contribuito a diffondere lo spam tra gli amici di Facebook in maniera virale. Inoltre si avrà espresso il proprio "Mi piace" a pagine sconosciute, incrementando così il numero degli iscritti in una sorta di sistema "vorticoso". Se si effettua una ricerca su Facebook col nome di questo evento, otteniamo decine di risultati:


Come già menzionato in numerose occasioni, Facebook non fornisce applicazioni o gruppi che permettono agli utenti di visualizzare chi ha visitato i profili o le statistiche sulla frequenza con cui un determinato contenuto è stato visualizzato e da chi. Se un'applicazione sostiene di poter offrire questa funzionalità, Facebook invita a segnalarla visitando la pagina Informazioni dell'applicazione e cliccando su "Segnala applicazione" in fondo alla pagina oppure cliccando su "Segnala" in fondo a qualsiasi pagina principale dell'applicazione. Lo stesso potete fare quando vi imbattete in un evento del genere cliccando su "Segnala evento". Se siete caduti nella truffa verificate le vostre preferenze alle pagine e se ne trovate di "sconosciute" rimuovetevi immediatamente. Non dimenticate inoltre di rimuovere l'evento collegandovi alla vostra pagina eventi.

Facebook scam: "come installare il contatore delle visite nel tuo profilo"


Una nuova truffa su Facebook promette la possibilità di installare il contatore delle visite nel proprio profilo. Premesso che non esiste alcun metodo o applicazione che permette di tenere traccia del numero di visite ricevute sul proprio profilo Facebook, la truffa-evento (adesso disabilitata dal social network) veniva infatti diffusa attraverso pagine ed eventi. Una delle ultime in ordine di tempo contava oltre 3 milioni di utenti invitati. Proprio a causa della rapidissima diffusione virale tra gli iscritti di Facebook, il sistema antispam della piattaforma ha permesso di fermarne la diffusione. L'evento http://www.facebook.com/event.php?id=243749469009114 risulta disattivato, ma ve ne sono ancora altri in corso e numerose sono le pagine attive sul social network. Non credete alle pagine o applicazioni che promettono di dire quante e quali persone hanno visitato il vostro profilo. La truffa consiste nel ricevere, per prima cosa, l'invito da un'amico caduto nella trappola:


Collegandosi ad una delle pagine relative all'evento si viene invitati a cliccare 4 "Mi Piace", premere il "Tasto su e il "Tasto giù", infine il tasto rosso per completare la presunta operazione ed attendere 10 minuti. In realtà non accade nulla.


Si esprime piuttosto, il proprio "Mi piace" alle pagine e si invita altri amici a partecipare all'evento, contribuendo così alla diffusione dello spam. Se siete caduti nella truffa verificate le vostre preferenze alle pagine e nel caso rimuovetevi.


Come si legge nella sezione dedicata del Centro Assistenza, Facebook non fornisce applicazioni o gruppi che permettono agli utenti di visualizzare chi ha visitato i profili o le statistiche sulla frequenza con cui un determinato contenuto è stato visualizzato e da chi. Se un'applicazione sostiene di poter offrire questa funzionalità, Facebook invita a segnalarla visitando la pagina Informazioni dell'applicazione e cliccando su "Segnala applicazione" in fondo alla pagina oppure cliccando su "Segnala" in fondo a qualsiasi pagina principale dell'applicazione. Esistono altresì delle applicazioni che se utilizzate, possono richiedere l'autorizzazione per poter accedere ai contenuti della sezione Notizie e della Bacheca. Fornire tale consenso non significa dare la possibilità alle applicazioni di visualizzare chi ha visitato il profilo, ma semplicemente di visualizzare quali amici hanno interagito con i post (per esempio numero di like o commenti).