Visualizzazione post con etichetta Eventi spam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi spam. Mostra tutti i post

Biglietti gratis per Disneyland: attenzione agli eventi scam su Facebook


Disneyland Paris lo scorso 12 aprile ha compiuto 20 anni e per festeggiare l'evento offre biglietti gratis a tutti coloro che decideranno di trascorrere il proprio compleanno presso il parco giochi. E i truffatori non hanno perso tempo nel sfruttare un'occasione così ghiotta per distribuire il loro spam, ovviamente su Facebook. In queste ore infatti, molti utenti del social network stanno ricevendo degli inviti per partecipare ad eventi che offrirebbero dei biglietti gratuiti per l'ingresso al parco tematico Disneyland resort. Gli utenti che approdano sulla pagina dell'evento devono invitare gli amici a questi eventi fraudolenti, nella speranza di ricevere più biglietti.

Spam: Apple non regala 10.000 suoi prodotti per i suoi affezionati clienti


Continua la truffa su Facebook del falso concorso per partecipare all'estrazione di 10.000 prodotti Apple. Dopo gli eventi già visti nelle scorse settimane, ecco arrivarne degli altri che utilizzano lo stesso schema di diffusione. Ad oggi sono ben 2.181.961 gli invitati e i partecipanti 41.259. Potreste infatti ricevere una invito da parte d'un amico caduto nella truffa per partecipare all'evento su Facebook denominato "Apple regala 10.000 suoi prodotti per i nostri affezionati clienti". Se clicchiamo sulla notifica veniamo rimandati alla pagina dell'evento spam.


"Come funziona? attenersi alla seguente procedura:
prova a vincerli!!
i prodotti sono: Apple iPhone 4s, Apple iMac, Mac Book Air e Apple iPad 2.
fase 1: fare clic su "partecipa" nella parte superiore della pagina.
step 2: cliccare su "invita amici" nella parte superiore della pagina e seleziona i tuoi amici e clicca su invia. in base alla quantità di amici che invitate vincerete in maniera assolutamente sicura.
invita 50 amici = 60% di vincita
invita 100 amici = 75% di vincita
invita 200 amici = 85% di vincita
invita 500 amici o più = 99% di vincita
[nota: per selezionare gli amici più veloce, premere tab e space (barra spaziatrice) ripetutamente.]
fase 3: [LINK]


Dopo aver effettuato tutte le operazioni indicate veniamo rimandati alla pagina sul social network che ha creato l'evento. A differenza della passata "edizione" questa volta non sono presenti (al momento) link spam che portano a pagine esterne al social network, ma troviamo diversi screenshot di dialoghi via sms tramite iPhone. Ovviamente non vi è alcuna comunicazione ufficiale sul sito di Apple.


Probabilmente l'idea nasce dal concorso  indetto da Apple in occasione del raggiungimento di 25 miliardi di download per le su applicazioni ed il cui regolamento è disponibile alla pagina http://www.apple.com/it/itunes/25-billion-app-countdown/rules/. Peraltro ci si chiede come sarebbe possibile effettuare un'estrazione attraverso la partecipazione ad un evento su Facebook senza registrazione, come accade invece per il vero concorso di Apple (http://www.apple.com/it/itunes/25-billion-app-countdown/entry-form/).

Home page di Apple

E' verosimile che lo scopo è quello di aumentare a dismisura il numero di iscritti alla pagina che ha creato il falso evento, per poi pubblicare link spam che pubblicizzano prodotti o, come alcune testimonianze in Rete, inducono ad abbonamenti a suonerie per cellulari. Il nostro consiglio è quello di rimuovere la partecipazione all'evento collegandovi alla vostra pagina degli eventi su Facebook http://www.facebook.com/events/ cliccando su "Rifiuta". Inoltre rimuovete il vostro "Mi piace" dalla pagina alla quale vi siete iscritti, dopo aver completato la procedura. Per far ciò andate alla pagina delle vostre connessioni http://www.facebook.com/browse/other_connections_of/ e cliccate su "Non mi piace più".


Vi ricordiamo che se se non volete più ricevere inviti da un amico in particolare, potete seguire questi passaggi per bloccare inviti futuri: selezionate Impostazioni sulla privacy nel menu a discesa in alto a destra; selezionate Gestisci i blocchi nella sezione Persone e applicazioni bloccate in fondo alla pagina; nella sezione Blocco di inviti agli eventi, inserite i nomi degli amici da cui non desiderate ricevere più gli inviti ai suoi eventi. Una volta bloccati gli inviti di qualcuno, ignorerete automaticamente le richieste di partecipazione a eventi futuri da parte di questa persona.

Attenti ai falsi concorsi su Facebook per vincere una crociera Costa


Dopo la truffa dei falsi prodotti Apple, un nuovo scam ha preso di mira gli utenti di Facebook. Nella nuova truffa, che è stata diffusa con sistema molto simile a quello già visto in precedenza, viene promessa la possibilità di vincere una crociera su Costa Crociere se ci si iscrive ad un evento su social network e dopo aver invitato un tot numero di amici.

Sebbene la truffa risulti disattivata vi raccomandiamo di prestare a future iniziative come quelle descritte di seguito in quanto, nonostante i blocchi da parte di Facebook e dei servizi di hosting, puntualmente vengono riproposte agli utenti. Il concorso s'intitola: "Costa Crociere Vinci subito 1 delle 10 Crociere Costa!" e sarebbe organizzato da una fantomatica pagina che imita quella ufficiale di Costa Crociere. Sulla pagina dell'evento leggiamo:

Evento pubblico · by Costa Crociere

COME PARTECIPARE AL CONCORSO:
SEGUIRE LA SEGUENTE PROCEDURA:

STEP 1: Fare click su "Partecipa" lo troverete in alto a destra della pagina.-

STEP 2: Cliccare su "INVITA AMICI" sempre nella parte superiore della pagina e seleziona i tuoi amici e clicca su INVIA. In base alla quantità di amici invitati le vostre probabilità di essere estratti aumenteranno.

Invita 50 Amici = 50%
Invita 100 Amici = 75%
Invita 250 Amici = 80%
Invita 500 Amici = 90%

N.B= Puoi selezionare più velocemente tutti i tuoi amici cliccando "TAB" e "SPAZIO" ripetutamente sulla tua tastiera

STEP 3: Andare sul sito [LINK] per inserire i vostri dati e ricevere il coupon per partecipare al concorso!


L'evento (http://www.facebook.com/events/363566160340282/?ref=notif¬if_t=event_invite) risulta disattivato. Come pure la pagina su Facebook che lo ha creato (http://www.facebook.com/pages/Costa-Crociere/303998312993453)


Se digitiamo il link postato all'interno dell'evento (http://costa-crociere.tk/), si viene rimandati ad una pagina esterna al social network, dove ci viene presentata una finestra dove si legge: "Questo dominio e sito web sono stati sospesi per motivi di abuso o copyright".


Dunque il dominio è stato segnalato come abusivo o per violazione di copyright dalla comunità di internauti. Sulla pagina erano presumibilmente presenti i soliti sondaggi scam che richiedono l'introduzione dei propri dati personali. Il nostro consiglio è quello di controllare eventuali iniziative sulle pagine ufficiali delle società promotrici (in questo caso Costa Crociere http://www.costacrociere.it/).

Nessuno può determinare quanti amici vengono invitati ad un evento su Facebook, quindi diffidate sempre di pagine, eventi o applicazioni che promettono maggiori possibilità di vincita in base al numero di inviti. Come già visto, queste iniziative terminano solitamente in un abbonamento per cellulari. Inoltre controllate le vostre iscrizioni a pagine inutili cliccando su www.facebook.com/browse/other_connections_of e verificate le applicazioni installate sul vostro profilo http://www.facebook.com/settings?tab=applications.

Spam: eventi Facebook non regalano 10.000 prodotti Apple a clienti


Una nuova truffa ben fatta si sta diffondendo rapidamente ed in modo esponenziale su Facebook. La truffa viene veicolata attraverso una serie di eventi spam sul social network che promettono, dopo un determinato procedimento di offrire 10.000 prodotti Apple per i clienti più affezionati. I numerosi eventi truffa, analizzati da Protezione Account, s'intitolano: 

"Apple regala 10.000 suoi prodotti per i nostri affezionati clienti.". Più utenti s'invitano e maggiore sarebbe la probabilità di vincita. In realtà come vedremo, non cambia nulla e non sono in palio naturalmente diecimila prodotti (nel caso più fortunato sono 3). In particolare gli utenti di Facebook stanno ricevendo delle notifiche ad eventi sul proprio profilo e anche in posta elettronica (per coloro che hanno attivato le notifiche) come si evince dallo screen sottostante:


Se clicchiamo sul link "Partecipa" veniamo rimandati ad una delle tante pagine create su Facebook per diffondere lo spam, dove leggiamo: A causa di un notevole numero di Invitati all'evento, abbiamo spostato il link della nostra promozione. Cliccate sul link e seguite la procedura. http://www.facebook.com/events/[NUMERO]/


Se clicchiamo sul link veniamo rimandati alla pagina vera e propria dell'evento dove leggiamo la presunta procedura da seguire:

"Come funziona? Attenersi alla seguente procedura:
PROVA A VINCERLI!!
I PRODOTTI SONO: APPLE IPHONE 4, APPLE IMAC E APPLE IPAD 2.

Fase 1: Fare clic su "Partecipa" nella parte superiore della pagina.
Step 2: Cliccare su "Invita Amici" nella parte superiore della pagina e seleziona i tuoi amici e clicca su Invia. In base alla quantità di amici che invitate vincerete in maniera assolutamente sicura.

Invita 50 amici = 60% di vincita
Invita 100 amici = 75% di vincita
Invita 200 amici = 85% di vincita
Invita 500 amici o più = 100% di vincita

[NOTA: Per selezionare gli amici più veloce, premere TAB e SPACE (barra spaziatrice) ripetutamente.]
Fase 3: http://www.facebook.com/[URL]"


In questo caso veniamo rimandati ad una pagina sul social network, dove veniamo invitati a cliccare su "Mi piace" per visualizzarne il contenuto. In realtà non vedremo nulla in particolare, ma ci saremmo iscritti ad una pagina dalla quale potremo ricevere spam successivamente sulla nostra home page (serve in sostanza da esca per raccogliere quanti più utenti possibili)


Ma non solo! Attraverso un iFrame verremo rimandati ad una pagina esterna al social network, la stessa alla quale verremmo rimandati se incappassimo nell'evento spam illustrato nell'immagine seguente:


Sulla pagina esterna troviamo i consueti "sondaggi scam" sui quali dovremo cliccare per "sbloccare" il presunto contenuto "bloccato" ed immettere la nostra e-mail e dati personali!


Se clicchiamo su uno dei link veniamo rimandati ad una pagina che ricorda la grafica del sito di Apple. Il regolamento in reatà non parla di 10.000 prodotti, bensì di un iMac, iPad e iPhone. Ovviamente non vi è alcuna estrazione a premi del genere riportata sul sito ufficiale di Apple. Sebbene il regolamento chiarisce che si tratta d'una società che non ha nulla a che vedere con la società di Cupertino, il titolo degli eventi su Facebook trae in inganno per raccogliere quanti più utenti possibili. 

Ed in effetti il risultato raggiunto è strabiliante, anche per il sistema adottato. Gli altri link riportano a sondaggi, assicurazioni, ed altro. Il nostro consiglio è quello di cercare l'evento collegandovi a questa pagina www.facebook.com/events e di cliccare su "rifiuta". Inoltre controllate le vostre iscrizioni a pagine inutili, come quelle illustrate, cliccando su questo www.facebook.com/browse/other_connections_of.

Nuovi metodi per disattivare Timeline Facebook, ma sono solo truffe


Come era ipotizzabile, dato il malcontento di molti utenti, un certo numero di truffatori stanno sfruttando Timeline per lo sviluppo di pagine che contengono le istruzioni ingannevoli su come tornare al vecchio profilo. Queste pagine fraudolente Facebook richiedono agli utenti di fare clic su un numero di pulsanti, come, invitare gli amici, guardare i video di YouTube e scaricare file. Timeline, tuttavia, è permanente, una volta che un utente sceglie di provare, e sarà obbligatoria in tutto il sito in poche settimane.

Nonostante gli sforzi di Facebook per educare gli utenti circa il nuovo profilo, alcune persone hanno idee sbagliate che li rendono suscettibili di truffe come queste. Inside Facebook ha trovato 16 pagine Timeline relative alla truffa, che hanno complessivamente guadagnato più di 71.000 "Mi piace". La più grande, con quasi 19.000 "Like", è rimasta attiva per almeno due settimane. Queste pagine sono fra i risultati della ricerca nella casella in alto "search" di Facebook per "Timeline".


Protezione Account ha effettuato una semplice ricerca per "Diaro" ed ha individuato oltre a numerose pagine truffa in italiano anche alcuni eventi spam che promettono di tornare alla vecchia interfaccia.


Il social network è stato in grado di tener il passo con il volume di pagine fraudolente o comunque in violazione con i termini di Facebook e gran parte sono state disattivate (http://bit.ly/xvRHjL)

Copia cache Google
Ci sono poche, nel caso, misure preventive per assicurarsi che queste pagine vengano disattivate. La società si basa sulle segnalazioni degli utenti dopo la loro creazione. Sistemi di priorità per questi rapporti e un team di revisori rispondono rimuovendo la pagina in base all'avviso o all'applicazione della legge, se necessario.


Nel frattempo gli utenti vittime delle truffe hanno messo un mucchio di "Like" a pagine truffaldine e in certi casi sono stati spinti ad installare estensioni rogue per Chrome e Firefox. Con 800 milioni di persone registrate al sito (19 milioni circa solo in Italia), molti problemi possono essere risolti con le segnalazioni, ma la nuova raccolta di truffe legate a Timeline mostra la necessità di migliorare, sia nella riduzione delle truffe Facebook che aiutare gli utenti per comprendere come proteggersi.


"Lavoriamo duramente per educare gli utenti su come essere sicuri attraverso i nostri blog e le pagine di Facebook e Facebook Security", ha detto un portavoce di Facebook. "Abbiamo regolarmente aggiornato la pagina Facebook di sicurezza e i suoi oltre 5 milioni di fan con consigli e informazioni sulle nuove minacce. Lavoriamo anche con esperti esterni sulle iniziative di educazione". In realtà, la pagina Facebook di sicurezza non ha messo in guardia gli utenti dei sistemi truffa per disattivare Timeline.

Ci sono anche risposte a domande esplicite nel Centro assistenza di Facebook dove viene detto che che la funzione non può essere rimossa. Gli utenti che trovano pagine fraudolente dovrebbero utilizzare il "Segnala Pagina" sul lato inferiore sinistro della pagina. Inoltre, coloro che sono caduti in queste e altre truffe simili, consigliamo di verificare le Pagine alle quali si è iscritti, andando su questo link http://www.facebook.com/pages/browser.php e cliccando poi su "Le mie pagine". L'unico metodo attualmente disponibile per non visualizzare Timeline è quello descritto in questo post, fermo restando che il nuovo Diario non è comunque disattivabile.

Spam: come installare il contatore delle visite sul profilo di Facebook


Ritorna la truffa del contatore visite su Facebook. Come avevamo spiegato in questo precedente post, si tratta d'una truffa in quanto NESSUNO può dirvi chi e quante volte un utente ha visitato il vostro profilo sul social network. Ed un nuovo evento individuato da Protezione Account, che conta ben oltre 86.000 invitati, promette l'installazione del presunto contatore. Il metodo spiegato è molto semplice ed il solito, cioè quello di diventare fan e condividere l'evento sul nostro profilo. I post sulle bacheche degli utenti con link alla pagina recitano testualmente: "Come installare il contatore delle visite nel tuo profilo. Io l'ho messo è bellissimo".


Se riceviamo una notifica con l'invito a partecipare all'evento, veniamo indirizzati alla pagina principale.


Sulle informazioni dell'evento che si concluderà venerdì 27 gennaio 2012 leggiamo:
1)- Prima devi clickare su '' PARTECIPERÓ ''


2)- Poi devi clickare su [+ Seleziona gli invitati] e devi selezionare gli amici [ DEVI SELEZIONARE TUTTI !]

(NOTA : Per selezionare tutti gli amici in fretta usa i tasti TAB e SPACE ) [ TAB e il tasto che si trova prima della lettera Q invece SPACE e il tasto lungo che lascia spazio ]
[ che vuol dire devi clickare prima tab e poi space continuamente ]

3..E DOPO CLICKA SU QST LINK
► https://www.facebook.com/pages/Come-installare-il-contatore-delle-visite-nel-tuo-profilo/[ ID PAGINA ]◄
E SEGUITE LE REGOLE! !!!


Se clicchiamo sul link veniamo rimandati alla landing page della pagina che ha creato l'evento su Facebook, dove leggiamo il presunto metodo:

Devi mettere "Mi Piace"
E condividere!
Poi basta cliccare qua sotto e aspettare 10 minuti e vi apparirà accanto al tasto delle notifiche!


In realtà non accadrà proprio nulla perchè verremo rimandati "semplicemente" alla home page di Facebook ed avremo atteso invano, mentre avremo espresso il nostro "Mi piace" e diffuso sicuramente lo spam tra i nostri amici. Per coloro che sono caduti nella trappola:

1. Andate sulla pagina degli eventi del vostro profilo http://www.facebook.com/events e cercate quello spam.


2. Cliccate su "Parteciperò", si aprirà una finestra e scegliete "Rimuovi questo evento" e confermate la rimozione


3. Cercate il post spam sulla vostra bacheca e cliccate sul link alla pagina.
4. Passando il mouse sul "Mi piace" cliccate sulla "x" per rimuovere la vostra preferenza.

5. Non dimenticate infine di rimuovere il post spam che avevate condiviso.


Ribadiamo che al momento Facebook non fornisce applicazioni o gruppi che permettono agli utenti di visualizzare chi ha visitato i profili o le statistiche sulla frequenza con cui un determinato contenuto è stato visualizzato e da chi, diversamente da ciò che avviene per gli amministratori delle pagine ai quali vengono notificate eventuali nuove attività e i nuovi "Like". Dunque vi raccomandiamo di non cadere in queste trappole che servono esclusivamente a far crescere una pagina finalizzata all'utilizzo di scopi che non sono quelli per i quali avevate "deciso" di iscrivervi. Informate i vostri amici e se avete ricevuto un invito IGNORATELO.

Spam Facebook: ecco come vedere in tempo reale chi sta sul tuo profilo


Facebook continua ad essere lo strumento per eccellenza usato da truffatori e spammer che sfruttano la disinformazione e la buona fede degli iscritti. Dopo il continuo prolificare dei falsi eventi sul social network che promettono di l'installazione di un presunto contatore delle visite del profilo, una nuova ondata di eventi spam individuati da Protezione Account, fornirebbero una nuova presunta funzionalità "esclusiva" a chi effettua una determinata procedura, che permetterebbe di conoscere in tempo reale chi sta sul proprio profilo Facebook. Naturalmente si tratta (come nei casi simili visti in precedenza) di truffe, il cui scopo principale è quello di raccogliere più utenti possibili. Gli eventi si intitolano precisamente "Ecco Come Vedere In Tempo Reale Chi Sta Sul Tuo Profilo".


Ricevuto l'invito da un amico, se si clicca sul link si viene rimandati alla pagina dell'evento. Qui si viene invitati ad eseguire "4 semplici passi" che consistono in:

1)- Prima devi cliccare su '' PARTECIPERÓ ''

2)- Poi devi cliccare su [+ Seleziona gli invitati] e devi selezionare gli amici [ DEVI SELEZIONARLI TUTTI]

(Consiglio : Per selezionare tutti gli amici in fretta usa i tasti TAB e SPACE ) [ TAB e il tasto che si trova prima della lettera Q invece SPACE e il tasto lungo che lascia spazio ]
[ che vuol dire devi clickare prima tab e poi space continuamente ]


3)- E DOPO CLICCA SU QUESTO LINK
► hxxps://www.facebook.com/pages/Ecco-Come-Vedere-In-Tempo-Reale-Chi-Sta-Sul-Tuo-Profilo/163541137067093?sk=app_190322544333196 ◄
E METTI MI PIACE SU TUTTI I TASTI CHE VEDI "MI PIACE"

4)-DOPO CHE HAI COMPLETATO QUESTA OPERAZIONE PREMI F5 E DOPO

5)-10 MIN IL CONTATORE SARA ATTIVATO!


Sulla nuova pagina si verrà invitati a condividerla sul proprio profilo e cliccare su "5 Mi piace" e condividere ancora. In realtà non si ottiene alcuna funzionalità, ma si avrà contribuito a diffondere lo spam tra gli amici di Facebook in maniera virale. Inoltre si avrà espresso il proprio "Mi piace" a pagine sconosciute, incrementando così il numero degli iscritti in una sorta di sistema "vorticoso". Se si effettua una ricerca su Facebook col nome di questo evento, otteniamo decine di risultati:


Come già menzionato in numerose occasioni, Facebook non fornisce applicazioni o gruppi che permettono agli utenti di visualizzare chi ha visitato i profili o le statistiche sulla frequenza con cui un determinato contenuto è stato visualizzato e da chi. Se un'applicazione sostiene di poter offrire questa funzionalità, Facebook invita a segnalarla visitando la pagina Informazioni dell'applicazione e cliccando su "Segnala applicazione" in fondo alla pagina oppure cliccando su "Segnala" in fondo a qualsiasi pagina principale dell'applicazione. Lo stesso potete fare quando vi imbattete in un evento del genere cliccando su "Segnala evento". Se siete caduti nella truffa verificate le vostre preferenze alle pagine e se ne trovate di "sconosciute" rimuovetevi immediatamente. Non dimenticate inoltre di rimuovere l'evento collegandovi alla vostra pagina eventi.

Facebook scam: "come installare il contatore delle visite nel tuo profilo"


Una nuova truffa su Facebook promette la possibilità di installare il contatore delle visite nel proprio profilo. Premesso che non esiste alcun metodo o applicazione che permette di tenere traccia del numero di visite ricevute sul proprio profilo Facebook, la truffa-evento (adesso disabilitata dal social network) veniva infatti diffusa attraverso pagine ed eventi. Una delle ultime in ordine di tempo contava oltre 3 milioni di utenti invitati. Proprio a causa della rapidissima diffusione virale tra gli iscritti di Facebook, il sistema antispam della piattaforma ha permesso di fermarne la diffusione. L'evento http://www.facebook.com/event.php?id=243749469009114 risulta disattivato, ma ve ne sono ancora altri in corso e numerose sono le pagine attive sul social network. Non credete alle pagine o applicazioni che promettono di dire quante e quali persone hanno visitato il vostro profilo. La truffa consiste nel ricevere, per prima cosa, l'invito da un'amico caduto nella trappola:


Collegandosi ad una delle pagine relative all'evento si viene invitati a cliccare 4 "Mi Piace", premere il "Tasto su e il "Tasto giù", infine il tasto rosso per completare la presunta operazione ed attendere 10 minuti. In realtà non accade nulla.


Si esprime piuttosto, il proprio "Mi piace" alle pagine e si invita altri amici a partecipare all'evento, contribuendo così alla diffusione dello spam. Se siete caduti nella truffa verificate le vostre preferenze alle pagine e nel caso rimuovetevi.


Come si legge nella sezione dedicata del Centro Assistenza, Facebook non fornisce applicazioni o gruppi che permettono agli utenti di visualizzare chi ha visitato i profili o le statistiche sulla frequenza con cui un determinato contenuto è stato visualizzato e da chi. Se un'applicazione sostiene di poter offrire questa funzionalità, Facebook invita a segnalarla visitando la pagina Informazioni dell'applicazione e cliccando su "Segnala applicazione" in fondo alla pagina oppure cliccando su "Segnala" in fondo a qualsiasi pagina principale dell'applicazione. Esistono altresì delle applicazioni che se utilizzate, possono richiedere l'autorizzazione per poter accedere ai contenuti della sezione Notizie e della Bacheca. Fornire tale consenso non significa dare la possibilità alle applicazioni di visualizzare chi ha visitato il profilo, ma semplicemente di visualizzare quali amici hanno interagito con i post (per esempio numero di like o commenti).