Visualizzazione post con etichetta Apple fake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Apple fake. Mostra tutti i post

McAfee: attenti alle truffe informatiche di Natale, ecco le 12 più diffuse


McAfee, la principale azienda focalizzata sulle tecnologie di sicurezza, ha rilasciato oggi i risultati dello studio sullo shopping natalizio del 2012 (2012 Holiday Shopping Study). Lo studio, condotto online da Harris Interactive ha coinvolto oltre 2.300 adulti americani, con l’obiettivo di analizzare le abitudini e i comportamenti online degli americani, tra cui i molti che hanno indicato che faranno gli acquisti per le feste prevalentemente su Internet e da dispositivi mobili. Insieme a questi risultati, McAfee annuncia anche le 12 Truffe di Natale che i criminali intendono utilizzare per approfittare delle prossime ondate di acquisti on-line da oggi all’arrivo delle Feste.

Sono già tantissimi gli americani abituati a fare shopping on-line, e lo faranno in massa, ma la novità è che saranno affiancati da un gran numero di chi utilizzerà i telefoni cellulari per qualcosa di più delle proprie attività quotidiane.

• Il 70% degli intervistati prevede di fare online gli acquisti per le feste mentre un sorprendente 24% (1 su 4) di questi prevede di utilizzare i dispositivi mobili, e, seppure consapevole dei rischi, è disposto a rilasciare le proprie informazioni personali, se può ricevere in cambio qualcosa.

• Infatti, nonostante l'87% di chi ha uno smartphone o un tablet sia un pò preoccupato del furto di dati personali durante l'utilizzo di un'applicazione, quasi nove su dieci è disposto a fornire dati personali a fronte di uno sconto o un’offerta interessante.

Tra gli americani che prevedono di usare smartphone o tablet per l'acquisto dei regali di Natale, oltre la metà (54%) prevede di utilizzare anche applicazioni per lo shopping o bancarie durante questo periodo: per questo motivo i dispositivi mobili sono ormai irresistibili agli occhi dei criminali informatici che stanno prendendo di mira gli utenti mobili con applicazioni dannose.

• Tre possessori di tablet o smartphone su dieci (28%) hanno ammesso di non prestare attenzione per nulla alle autorizzazioni richieste dalle app in fase di installazione e solo il 36% di farlo solo saltuariamente; i criminali informatici sono pronti ad approfittarne.

Questo è il periodo dell'anno in cui tutti trascorrono più tempo online - anche per acquistare regali. L’88% degli americani che ha intenzione di effettuare acquisti on-line durante le feste 2012 lo farà con un personal computer, e il 34% con un tablet (21%) o uno smartphone (19%). Ma quasi la metà (48%) degli americani preferirà fare acquisti online durante Cyber Monday (45% utilizzando un computer, il 10% un dispositivo mobile), per tutti sono pronte le insidie delle "12 truffe di Natale", la dozzina di truffe online più pericolose in questa stagione che ci avvicina alle festività, annunciate oggi da McAfee.

1) Truffe social - Molti di noi usano siti di social media per restare collegati con la famiglia, gli amici e i colleghi di lavoro durante le vacanze, e i criminali informatici sanno che questo è un buon posto per prenderci alla sprovvista perché siamo “tutti amici”. Ecco alcuni modi in cui i criminali utilizzano questi canali per rubare denaro, identità o altre informazioni personali:

• I truffatori utilizzano canali come Facebook e Twitter, proprio come le e-mail o i siti web per truffare i consumatori durante le vacanze. Bisogna fare attenzione quando si fa clic su “Mi piace” per partecipare a concorsi, accettare annunci e offerte speciali anche se arrivano dai propri "amici" con l’invito a comprare i più ambiti gadget dell’anno (come il nuovo iPad Mini), sconti esclusivi nei negozi della zona, annunci di lavoro per le festività: anche gli account dei nostri amici potrebbero essere stati compromessi e inviare messaggi di truffa alla propria rubrica degli "amici".

• Pubblicità su Twitter e sconti speciali per i regali più popolari sono particolarmente diffusi la settimana del Black Friday e del Cyber Monday, e nascosti dietro le url brevi, molti di questi potrebbero facilmente essere dannosi. I criminali sono sempre scaltri e abili nel creare annunci che sembrano autentici e offerte che indirizzano gli utenti a siti web che sembrano veri. Con la promessa di usufruire di offerte o di partecipare a concorsi, chiedono loro informazioni personali come il numero della carta di credito, l’indirizzo email, il numero di telefono o l'indirizzo di casa.

2) Applicazioni mobili dannose - da utenti di smartphone siamo letteralmente “malati “ per le app, con oltre 25 miliardi di applicazioni per i soli dispositivi Android scaricate! Ma, parallelamente a questa crescita di popolarità, è aumentata anche la probabilità di scaricare un'applicazione dannosa progettata per rubare le informazioni personali o anche inviare messaggi di testo a nostra insaputa.

• Quindi, se scartate un nuovo smartphone in questa stagione di festa, assicurartevi di scaricare solo le applicazioni da app store ufficiali e controllare le recensioni di altri utenti, nonché le politiche di autorizzazione della app, prima di scaricare. Software, come McAfee Mobile Security, può anche aiutare a proteggere contro le applicazioni pericolose.

3) Viaggi truffa - Prima di prenotare un volo o un hotel per tornare a casa per vedere i propri cari per le feste, tenere a mente che i truffatori cercano di prenderci per la gola con offerte troppo belle per essere vere. Pagine web di agenzie viaggi contraffatte, con belle immagini e prezzi stracciati vengono utilizzati per raccogliere i dati finanziari dei malcapitati.

4) Spam / Phishing a tema natalizio – Sono già in viaggio molte di queste e-mail di spam che tra breve assumeranno i colori delle feste. Rolex e farmaci possono essere pubblicizzati come "regalo perfetto" per qualcuno di speciale.

5) iPhone 5, iPad Mini e altre truffe legate ai regali di Natale - Lo stesso alone di eccitazione che circonda i nuovissimi iPhone 5 o iPad Mini di Apple è proprio quello che accompagna i criminali informatici quando stendono le loro trappole. Si parlerà di questi regali più ambiti in link pericolosi, concorsi fasulli (per esempio: "iPad Free") e in e-mail di phishing per attirare l'attenzione degli utenti e spingerli a rivelare informazioni personali o cliccare su un link pericoloso che potrebbe scaricare malware sul computer.

6) Skype Message Scare - Persone in tutto il mondo utilizzano Skype per connettersi con i propri cari proprio durante le feste, ma dovrebbero essere a conoscenza di una nuova truffa indirizzata a Skype che tenta di infettare il loro PC e trattiene i propri file a scopo di estorsione.

7) Gift card fasulle - Non proprio per generosità, i cybercriminali offrono carte regalo fasulle con scopi differenti. E’ bene diffidare dall’acquisto di carte regalo da parte di terzi; cosa succederebbe se fosse proprio la suocera a mettere sotto l’albero una gift card fasulla!

8) SMiShing a tema festivo - Lo "SMiSishing" è il phishing via SMS. Proprio come con il phishing per e-mail, il truffatore cerca di indurre l'utente a rivelare informazioni o a fare qualche cosa che normalmente non farebbe, fingendo di essere un’azienda legittima.

9) Falsi siti di e-commerce - I siti di e-commerce contraffatti così bene da sembrare veri, cercano di indurre l'utente a digitare il numero di carta di credito e altre informazioni personali, spesso attraverso la promozione di offerte speciali. Ma, dopo aver ottenuto i soldi e le informazioni degli utenti, la merce non arriva e le informazioni personali sono in pericolo.

10) Falsa beneficenza - Questa è una delle truffe più diffuse di ogni periodo natalizio. Quando apriamo i nostri cuori e i nostri portafogli, i cattivi sperano di fare il loro ingresso con e-mail di spam che pubblicizzano false raccolte di beneficenza.

11) Cartoline elettroniche pericolose - Le E-Card sono un modo per inviare un ringraziamento rapido o gli auguri per le feste, ma alcune sono dannose e possono contenere spyware o virus che si scaricano sul computer una volta fatto clic sul link per vedere la carolina.

12) Falsi siti di annunci-online - I siti di annunci possono essere un ottimo posto per cercare regali per gli amici e lavori part-time per le vacanze, ma attenzione alle offerte fasulle che richiedono troppe informazioni personali o l’invio di denaro tramite Western Union: è molto probabile che siano truffe.

Secondo uno studio effettuato a livello globale e commissionato da MSI International e McAfee, gli utenti hanno assegnato un valore medio di 37.438 dollari ai propri "beni digitali" conservati su più dispositivi, cifra che in Italia si assesta sui 43.000 dollari (circa 31.000 euro), ma più di un terzo non li protegge per nulla.

"Utilizzare più dispositivi offre ai malintenzionati più modi per accedere alle nostre “risorse digitali", come informazioni personali e file, soprattutto se i dispositivi sono poco protetti", ha dichiarato Paula Greve, direttore di McAfee Labs. "Uno dei modi migliori per proteggersi è conoscere i trucchi dei criminali, in modo da poterli evitare. Oltre a ciò bisognerebbe avere gli ultimi aggiornamenti delle applicazioni sui propri dispositivi, per poter fare acquisti on-line o altre esperienze in modo sicuro. Non vogliamo che gli utenti siano ossessionati dalle truffe delle vacanze passate, presenti e future - non possono permettersi di lasciare la porta aperta ai “grinch-informatici” nel periodo che ci avvicina alle feste natalizie".

"Per i milioni di consumatori che hanno intenzione di fare acquisti online durante le feste di quest’anno per approfittare delle offerte migliori, programmare viaggi e aggiornare i propri social media, è importante che possano usufruire di tali strumenti in modo sicuro, controllando la loro protezione di sicurezza sui propri computer e dispositivi mobili,” ha aggiunto Gary Davis, vice president McAfee Global Consumer Marketing. "Per mantenere le loro informazioni personali e finanziarie protette, è anche importante diffidare di offerte troppo belle per essere vere, non cliccare sui link o allegati inviati da persone che non conoscono o e-mail di aziende o siti che sembrano sospetti, e collegarsi direttamente a siti web digitando il nome nella barra degli indirizzi". Fonte: Prima Pagina

Spam: Apple non regala 10.000 suoi prodotti per i suoi affezionati clienti


Continua la truffa su Facebook del falso concorso per partecipare all'estrazione di 10.000 prodotti Apple. Dopo gli eventi già visti nelle scorse settimane, ecco arrivarne degli altri che utilizzano lo stesso schema di diffusione. Ad oggi sono ben 2.181.961 gli invitati e i partecipanti 41.259. Potreste infatti ricevere una invito da parte d'un amico caduto nella truffa per partecipare all'evento su Facebook denominato "Apple regala 10.000 suoi prodotti per i nostri affezionati clienti". Se clicchiamo sulla notifica veniamo rimandati alla pagina dell'evento spam.


"Come funziona? attenersi alla seguente procedura:
prova a vincerli!!
i prodotti sono: Apple iPhone 4s, Apple iMac, Mac Book Air e Apple iPad 2.
fase 1: fare clic su "partecipa" nella parte superiore della pagina.
step 2: cliccare su "invita amici" nella parte superiore della pagina e seleziona i tuoi amici e clicca su invia. in base alla quantità di amici che invitate vincerete in maniera assolutamente sicura.
invita 50 amici = 60% di vincita
invita 100 amici = 75% di vincita
invita 200 amici = 85% di vincita
invita 500 amici o più = 99% di vincita
[nota: per selezionare gli amici più veloce, premere tab e space (barra spaziatrice) ripetutamente.]
fase 3: [LINK]


Dopo aver effettuato tutte le operazioni indicate veniamo rimandati alla pagina sul social network che ha creato l'evento. A differenza della passata "edizione" questa volta non sono presenti (al momento) link spam che portano a pagine esterne al social network, ma troviamo diversi screenshot di dialoghi via sms tramite iPhone. Ovviamente non vi è alcuna comunicazione ufficiale sul sito di Apple.


Probabilmente l'idea nasce dal concorso  indetto da Apple in occasione del raggiungimento di 25 miliardi di download per le su applicazioni ed il cui regolamento è disponibile alla pagina http://www.apple.com/it/itunes/25-billion-app-countdown/rules/. Peraltro ci si chiede come sarebbe possibile effettuare un'estrazione attraverso la partecipazione ad un evento su Facebook senza registrazione, come accade invece per il vero concorso di Apple (http://www.apple.com/it/itunes/25-billion-app-countdown/entry-form/).

Home page di Apple

E' verosimile che lo scopo è quello di aumentare a dismisura il numero di iscritti alla pagina che ha creato il falso evento, per poi pubblicare link spam che pubblicizzano prodotti o, come alcune testimonianze in Rete, inducono ad abbonamenti a suonerie per cellulari. Il nostro consiglio è quello di rimuovere la partecipazione all'evento collegandovi alla vostra pagina degli eventi su Facebook http://www.facebook.com/events/ cliccando su "Rifiuta". Inoltre rimuovete il vostro "Mi piace" dalla pagina alla quale vi siete iscritti, dopo aver completato la procedura. Per far ciò andate alla pagina delle vostre connessioni http://www.facebook.com/browse/other_connections_of/ e cliccate su "Non mi piace più".


Vi ricordiamo che se se non volete più ricevere inviti da un amico in particolare, potete seguire questi passaggi per bloccare inviti futuri: selezionate Impostazioni sulla privacy nel menu a discesa in alto a destra; selezionate Gestisci i blocchi nella sezione Persone e applicazioni bloccate in fondo alla pagina; nella sezione Blocco di inviti agli eventi, inserite i nomi degli amici da cui non desiderate ricevere più gli inviti ai suoi eventi. Una volta bloccati gli inviti di qualcuno, ignorerete automaticamente le richieste di partecipazione a eventi futuri da parte di questa persona.

Spam: eventi Facebook non regalano 10.000 prodotti Apple a clienti


Una nuova truffa ben fatta si sta diffondendo rapidamente ed in modo esponenziale su Facebook. La truffa viene veicolata attraverso una serie di eventi spam sul social network che promettono, dopo un determinato procedimento di offrire 10.000 prodotti Apple per i clienti più affezionati. I numerosi eventi truffa, analizzati da Protezione Account, s'intitolano: 

"Apple regala 10.000 suoi prodotti per i nostri affezionati clienti.". Più utenti s'invitano e maggiore sarebbe la probabilità di vincita. In realtà come vedremo, non cambia nulla e non sono in palio naturalmente diecimila prodotti (nel caso più fortunato sono 3). In particolare gli utenti di Facebook stanno ricevendo delle notifiche ad eventi sul proprio profilo e anche in posta elettronica (per coloro che hanno attivato le notifiche) come si evince dallo screen sottostante:


Se clicchiamo sul link "Partecipa" veniamo rimandati ad una delle tante pagine create su Facebook per diffondere lo spam, dove leggiamo: A causa di un notevole numero di Invitati all'evento, abbiamo spostato il link della nostra promozione. Cliccate sul link e seguite la procedura. http://www.facebook.com/events/[NUMERO]/


Se clicchiamo sul link veniamo rimandati alla pagina vera e propria dell'evento dove leggiamo la presunta procedura da seguire:

"Come funziona? Attenersi alla seguente procedura:
PROVA A VINCERLI!!
I PRODOTTI SONO: APPLE IPHONE 4, APPLE IMAC E APPLE IPAD 2.

Fase 1: Fare clic su "Partecipa" nella parte superiore della pagina.
Step 2: Cliccare su "Invita Amici" nella parte superiore della pagina e seleziona i tuoi amici e clicca su Invia. In base alla quantità di amici che invitate vincerete in maniera assolutamente sicura.

Invita 50 amici = 60% di vincita
Invita 100 amici = 75% di vincita
Invita 200 amici = 85% di vincita
Invita 500 amici o più = 100% di vincita

[NOTA: Per selezionare gli amici più veloce, premere TAB e SPACE (barra spaziatrice) ripetutamente.]
Fase 3: http://www.facebook.com/[URL]"


In questo caso veniamo rimandati ad una pagina sul social network, dove veniamo invitati a cliccare su "Mi piace" per visualizzarne il contenuto. In realtà non vedremo nulla in particolare, ma ci saremmo iscritti ad una pagina dalla quale potremo ricevere spam successivamente sulla nostra home page (serve in sostanza da esca per raccogliere quanti più utenti possibili)


Ma non solo! Attraverso un iFrame verremo rimandati ad una pagina esterna al social network, la stessa alla quale verremmo rimandati se incappassimo nell'evento spam illustrato nell'immagine seguente:


Sulla pagina esterna troviamo i consueti "sondaggi scam" sui quali dovremo cliccare per "sbloccare" il presunto contenuto "bloccato" ed immettere la nostra e-mail e dati personali!


Se clicchiamo su uno dei link veniamo rimandati ad una pagina che ricorda la grafica del sito di Apple. Il regolamento in reatà non parla di 10.000 prodotti, bensì di un iMac, iPad e iPhone. Ovviamente non vi è alcuna estrazione a premi del genere riportata sul sito ufficiale di Apple. Sebbene il regolamento chiarisce che si tratta d'una società che non ha nulla a che vedere con la società di Cupertino, il titolo degli eventi su Facebook trae in inganno per raccogliere quanti più utenti possibili. 

Ed in effetti il risultato raggiunto è strabiliante, anche per il sistema adottato. Gli altri link riportano a sondaggi, assicurazioni, ed altro. Il nostro consiglio è quello di cercare l'evento collegandovi a questa pagina www.facebook.com/events e di cliccare su "rifiuta". Inoltre controllate le vostre iscrizioni a pagine inutili, come quelle illustrate, cliccando su questo www.facebook.com/browse/other_connections_of.

Attenti a false notifiche Facebook da non amici che portano a truffe


Protezione Account ha visto un nuovo sistema per diffondere spam su Facebook che promette di diventare tester del prossimo iPhone 5 di Apple. Diversamente dalle truffe già viste in precedenza, si riceve una falsa notifica da parte di un utente che è caduto nella trappola, anche se non è nostro amico. Lo scam viene veicolato attraverso delle pagine create appositamente su Facebook in varie lingue e versioni. La notifica arriva da un amico di un nostro amico sotto questa forma: "Nome utente ti ha invitato a mettere "Mi piace" sulla sua nuova pagina Test Out Brand New Apple Goods".


Se clicchiamo sulla notifica veniamo rimandati alla "Welcome" landing page della pagina, nel quale verrà caricato immediatamente un iFrame che bloccherà qualsiasi azione sulla pagina stessa


Nella finestra pop-up che si aprirà leggiamo le seguenti istruzioni:

[LINK]

"Dear Facebook User, you are invited to test a new Apple iPhone 5!Because of the big hype around the iPhone 5, we are giving away 10,000 new iPhones 5 for review purposes (totally free!) Got curious? It's quick and easy! Click OK and just follow these 3 simple steps: 1. Enter your email. 2. Enter your shipping address. 3. Wait 3-5 business days to receive your new Apple iPhone5 and instructions in the mail!"

che tradotto:

Gentile utente di Facebook, siete invitato a testare un nuovo iPhone di Apple 5! A causa della grande montatura attorno l'iPhone 5, ci sono in palio 10.000 nuovi iPhone5 per fini di revisione (totalmente gratuito!) Curioso? E' veloce e facile! Fare clic su OK e basta seguire questi 3 semplici passaggi: 1. Inserisci la tua email. 2. Inserisci il tuo indirizzo di spedizione. 3. Attendere 3-5 giorni lavorativi per ricevere il vostro nuovo iPhone5 Apple e le istruzioni nella mail!


Se tentiamo di chiudere la finestra questa continuerà ad apparire e dunque saremo "costretti" a cliccare su "OK".  Nel frattempo dal profilo verranno eseguite delle azioni a nome e per conto nostro, in particolare l'invito a cliccare "Mi piace" sulla pagina scam. La falsa notifica verrà inviata a tutti i nostri  amici e agli amici dei nostri amici, questo grazie ad un script che permette di accedere alla liste degli amici.


Verremo dunque rimandati ad una pagina esterna a Facebook dove ci verrà presentato un menu con diversi sondaggi. Se clicchiamo su uno dei sondaggi verremo rimandati ad una pagina con ulteriori link e pubblicità. Se clicchiamo su uno dei link veniamo rimandati ad una pagina di scommesse sportive.


Ovviamente nessuna traccia della partecipazione al fantomatico tester di iPhone 5. effettuando una ricerca col nome "Test Out Brand New Apple Goods", abbiamo individuato centinaia di pagine create appositamente per diffondere lo spam.


Prestate dunque attenzione alle notifiche che ricevete, potrebbero rivelarsi molto dannose. Nel caso riceveste delle notifiche del genere non cliccate e collegatevi alla pagina delle notifiche su Facebook http://www.facebook.com/notifications rimuovendo quella falsa.


Coloro che sono caduti nella trappola consigliamo di verificare le preferenze ad eventuali pagine sconosciute, andando direttamente al link delle connessioni su Facebook http://www.facebook.com/browse/other_connections_of/. Ovviamente, in questo caso dovreste informare gli amici che avete in comune con l'amico caduto nella truffa.