Visualizzazione post con etichetta Istituti bancari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istituti bancari. Mostra tutti i post

Allarme sicurezza, G Data rivela: ogni 8,6 secondi un nuovo malware


Gli esperti dei G DATA SecurityLabs hanno scoperto ben 1,8 milioni di nuovi attacchi malware per computer nella prima metà del 2014. Questo significa in pratica che ogni 8.6 secondi viene scoperto un nuovo malware. Gli esperti di G DATA hanno rilevato un aumento in due categorie che offrono elevati riscontri finanziari – il malware focalizzato sulle frodi all’online banking e l’adware. Lo sviluppo mondiale nel settore dei Trojan bancari è osservato con preoccupazione dagli esperti che si aspettano un ulteriore aumento in questa categoria di malware entro la fine dell’anno.

Kaspersky Lab sventa cyberattacco finanziario ai danni di un'azienda


Kaspersky Lab è stata contattata da un’azienda russa per indagare su un incidente che ha quasi causato la perdita di circa 130.000 dollari dal conto dell’azienda. Il sospetto è stato confermato nei primi giorni di indagine. I cybercriminali avevano infettato i computer dell’azienda inviando una email che affermava di provenire dal fisco con un allegato nocivo. Per ottenere il controllo da remoto dei computer dei contabili all’interno della rete aziendale gli utenti hanno utilizzato una versione modificata di un programma autentico.

Cyber attack Corea: Trend Micro Deep Discovery difende clienti da minacce


Trend Micro, leader globale nella sicurezza per il cloud, annuncia che i clienti che utilizzano la soluzione di protezione avanzata Deep Discovery sono stati in grado di identificare e reagire ai recenti cyber-attacchi su larga scala condotti in Corea, prima che danneggiassero le loro organizzazioni. Le scorse settimane, questi attacchi multipli hanno paralizzato molte delle principali banche e dei media del paese, impedendo ad una grande quantità di abitanti della Corea del Sud di prelevare denaro dagli sportelli bancomat e a chi lavora nei mezzi di comunicazione di poter accedere alle proprie risorse.

ACI Worldwide, 1 consumatore su 4 è vittima di frodi con carte di credito


Un intervistato su quattro è stato vittima, negli ultimi cinque anni, di frodi con carta di credito. Questo il principale risultato emerso dallo studio condotto da ACI Worldwide e Aite Group, sul tema delle frodi relative alle carte di credito, che ha coinvolto oltre 5.200 consumatori di 17 Paesi a livello mondiale. Oltre il 20% degli intervistati ha dichiarato inoltre che ha smesso di utilizzare, o ha cambiato la propria carta, dopo aver subito un atto fraudolento.

DMARC.org, alleanza dei leader tecnologici contro spam e phishing


Quindici servizi di posta elettronica leader e fornitori di tecnologia hanno annunciato DMARC.org, un gruppo di lavoro tecnico che ha portato lo sviluppo di standard per ridurre la minaccia di email ingannevoli, come spam e phishing. DMARC.org, si basa su una storia di collaborazione dell'industria privata con 18 mesi di lavoro dedicato, per delineare una visione migliore dell'autenticazione delle e-mail in grado di scalare fino alle esigenze dell'Internet di oggi.

False cartoline elettroniche di Banca Carrefour scaricano malware


Una nuova campagna di spam genera false e-mail che dichiarano di contenere e-card provenienti dalla catena di ipermercati francese Carrefour, ma in realtà rimandano gli utenti direttamente a malware. Secondo i ricercatori del vendor di sicurezza belga MX Lab, anche se le e-mail di spam hanno come oggetto un "You’ve received A Carrefour Bank E-Card!" (Tu hai ricevuto una Banca Carrefour E-Card!) e pretendono di provenire da un indirizzo E-Cards@bank.com, portano il marchio di Hallmark, una fonte ben nota di e-card di qualità.

Istituto bancario condannato a risarcire correntista vittima di phishing



L’Arbitro Bancario e Finanziario ha decretato che un correntista che per sbaglio ha ceduto i propri dati di accesso al conto on line, dovrà essere risarcito dalla banca. La colpa dell’istituto bancario sarebbe quella di avere una concorrente responsabilità, non avendo predisposto adeguati sistemi di protezione a favore dei propri clienti.