La ricerca, presentata all’interno dell’evento “Experience Matters”, ha analizzato l’esperienza concreta di 12,5 milioni di italiani heavy e-shopper (chi acquista online almeno 1 volta al mese negli ultimi 12 mesi), scoprendo che molti di loro si imbattono in fenomeni – dagli ostacoli alla navigazione ai Dark Pattern - che minacciano la loro fiducia in internet e nei siti di e-Commerce. L’83% degli italiani heavy e-shopper rinuncia alla fruizione di un contenuto perché la navigazione risulta fastidiosa e il 34% ci rinuncia spesso. Ma non solo. Il 95% degli heavy eshopper si è scontrato almeno una volta, nell’ultimo anno, con il fenomeno dei Dark Pattern riconoscendone il possibile “tranello”.
Per proteggersi dalle minacce è utile informarsi sui rischi che si corrono e possedere nozioni di base sulle misure d'adottare.
Visualizzazione post con etichetta Shopping online. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shopping online. Mostra tutti i post
e-Commerce: aumenta fiducia degli italiani, ma attenzione ai tranelli
La ricerca, presentata all’interno dell’evento “Experience Matters”, ha analizzato l’esperienza concreta di 12,5 milioni di italiani heavy e-shopper (chi acquista online almeno 1 volta al mese negli ultimi 12 mesi), scoprendo che molti di loro si imbattono in fenomeni – dagli ostacoli alla navigazione ai Dark Pattern - che minacciano la loro fiducia in internet e nei siti di e-Commerce. L’83% degli italiani heavy e-shopper rinuncia alla fruizione di un contenuto perché la navigazione risulta fastidiosa e il 34% ci rinuncia spesso. Ma non solo. Il 95% degli heavy eshopper si è scontrato almeno una volta, nell’ultimo anno, con il fenomeno dei Dark Pattern riconoscendone il possibile “tranello”.
Etichette:
Ad blocking,
Adversting,
Dark Pattern,
Dynamic Personas,
eCommerce,
Eventi,
Fake news,
Heavy eShopper,
Marketing,
PayPal,
Politecnici,
Ricerche,
Shopping online,
UX Designer
MarkMonitor, regali di Natale 2016: prestate attenzione ai falsi online
Natale è sempre più vicino e la febbre dello shopping inizia a salire. Presi come siamo dagli impegni quotidiani e dal ritmo frenetico della società moderna, non ci accorgiamo di quanto in fretta passi il tempo: manca veramente poco a Natale! Per non farsi trovare impreparati a questa festa, con poco tempo e poche idee per i regali, i rivenditori non mancano di ricordarci costantemente che il Natale si avvicina e ci mostrano tutte le meraviglie di questo periodo con netto anticipo. Negli Stati Uniti i maggiori retailer, online e non, si stanno preparando ai giorni di shopping sfrenato che seguono la festa del Ringraziamento, Black Friday e Cyber Monday, usanza ormai diffusa in tutto il mondo grazie a Internet.
MarkMonitor, cyber week fenomeno in espansione: occhio alle frodi
La settimana cibernetica sta diventando sempre più popolare non solo negli Usa, ma anche in Europa. Con il periodo natalizio alle porte inizia il fermento per l’attesissimo evento che dà il via alle spese folli in vista del Natale: la Cyber Week. Questa tradizione americana di shopping dopo il Giorno del Ringraziamento è ormai consolidata anche in Italia. Su Facebook gli eventi con tutte le offerte legate al Black Friday e al Cyber Monday, quest’anno rispettivamente 25 e 28 novembre, raccolgono già decine di migliaia di adesioni e i maggiori marketplace del paese si stanno preparando al weekend di offerte. La crescita del fenomeno nel 2015 rispetto all’anno precedente è stata del 33,4%.
Sicurezza online: 7 consigli di Mozilla in tema di privacy e crittografia
Da qualche giorno WhatsApp, la popolare applicazione utilizzata da un miliardo di persone nel mondo, ha esteso la “crittografia end-to-end” alle sue comunicazioni su tutte le piattaforme. Il “criptaggio” di messaggi, foto, video e chiamate vocali è un vantaggio indiscusso per gli utenti. Partendo dal principio, è necessario spiegare in modo chiaro cosa sia la “crittografia” in quanto è un concetto molto meno astratto di quanto si possa pensare e forse non tutti sanno quanto sia legato alla privacy di ognuno di noi. Partiamo dalla sua definizione: “La crittografia è la tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario.”
Etichette:
Account,
Apple,
Applicazioni mobili,
Autenticazione a due fattori,
Consigli privacy,
Crittografia,
E2EE,
Https,
Mozilla,
Online banking,
Password,
Privacy,
Shopping online,
Sms,
Social Network,
Url,
WhatsApp
Polizia Postale: acquisti online, il decalogo per difendersi dalle truffe
Negli ultimi tempi l'interesse degli utenti verso l'e-commerce è cresciuto in maniera esponenziale. Allo stesso modo sono aumentate le truffe online e per la sicurezza degli acquisti è meglio essere il più prudenti possibile. La Polizia di Stato scende in campo per la protezione dello shopping online con lo slogan “Utente avvisato mezzo salvato”. Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe on line, nasce dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni una guida con consigli pratici e suggerimenti per acquistare in Rete con maggiore tranquillità. Sicurezza in rete, tutela dei dati personali, protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi “caldi” e particolarmente sentiti da chi utilizza Internet.
Cyber crimine: consigli da G DATA per viaggiare sicuri e senza rischi
Gli esperti di sicurezza di G DATA forniscono una serie di consigli per la propria sicurezza digitale in vacanza. Come proteggere in maniera efficace smartphone, tablet e notebook. Sulla spiaggia, in montagna, o in città, smartphone, tablet, PC e notebook sono ormai compagni di viaggio indispensabile dal momento che anche durante le ferie le persone preferiscono restare sempre connesse. Si pubblicano foto, si controllano le previsioni del tempo e le email, si cercano luoghi ideali per un’escursione, ristoranti e tanto altro ancora.
Saldi estivi: attenzione ad acquisti online, un utente su cinque ingannato
I saldi estivi sono alle porte e molti siti di e-commerce hanno già aperto la stagione. MarkMonitor®, leader mondiale nella protezione del marchio aziendale e parte di Thomson Reuters, allerta i consumatori sulla possibilità di imbattersi, durante la ricerca di offerte online, in siti di e-commerce illegali che offrono prodotti contraffatti. I Brandjackers sono consapevoli della passione per gli affari e sono abili a intercettare i consumatori a caccia di opportunità. I contraffattori approfittano della tendenza a cercare offerte inserendo termini chiave come “occasioni” o “sconto”, “outlet” o “saldi” nella loro strategia di ricerca.
Molte merci contraffatte hanno un prezzo studiato per apparire come beni legali, spesso scontati al 25-50 per cento sul prezzo di listino legale, che è paragonabile ai saldi di fine di stagione o al “fuori tutto”. Questi prezzi “plausibili” consentono ai cacciatori di occasioni di pensare di fare un buon affare sulla merce legale, soprattutto se combinati con la crescente tendenza dei siti non autorizzati a includere campagne di marketing e fotografie verosimili. Le cifre che emergono dal recente Shopping Report di MarkMonitor sono preoccupanti.
Concentrandosi sui segmenti dei beni di lusso e abbigliamento, MarkMonitor ha sottoposto un panel di consumatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti, per un periodo di nove mesi. Utilizzando i dati del panel anonimi e le ricerche di parole chiave, gli analisti MarkMonitor hanno esaminato il traffico verso i siti visitati, tra cui 1.000 siti web che vendono merci e 8.000 siti individuati da MarkMonitor come venditori di merci contraffatte.
Lo studio ha rivelato che fra i cacciatori di saldi negli Stati Uniti e in Europa 1 su 5 acquistano erroneamente su siti di e-commerce che vendono prodotti contraffatti. Le persone che cercano sconti sono in inferiorità numerica rispetto ai consumatori che cercano merce falsa con un rapporto di 20 a 1. "I consumatori sono stati attratti da siti di e-commerce illegali, causando laperdita di business per i brand. I risultati del nostro Shopping Report sottolineano l'importanza di sviluppare strategie proattive di protezione del marchio nell'era digitale", commenta Jerome Sicard, Regional Manager, Southern Europe, MarkMonitor.
Inoltre, lo Shopping Report di MarkMonitor ha esaminato molteplici fattori demografici - tra cui l'età, il reddito, l'istruzione e la dimensione delle famiglie - e ha rilevato che c'erano minime differenze demografiche tra i consumatori online che cercano merci contraffatte e coloro che sono semplicemente alla ricerca di offerte di beni legali. Ad esempio, tra i consumatori degli Stati Uniti, circa un quarto degli acquirenti online nel campo dei prodotti di marca (26%) e chi compra merci contraffatte (26%) ha una laurea quadriennale o superiore.
Circa il 37% degli acquirenti statunitensi di beni legali ha un reddito annuo inferiore a 50.000 $, tra i clienti degli Stati Uniti di merce contraffatta, il 38% guadagna meno di 50.000 $ all'anno. Tra i paesi dell'Unione Europea, la percentuale di consumatori che guadagnano più di 54.000 € all’anno è la stessa per gli acquirenti di beni legali e contraffatti (17%). In conclusione, MarkMonitor mette in guardia i consumatori che acquistano online, invitandoli a osservare i seguenti indizi:
• Prezzo. Se è troppo bello per essere vero, è probabilmente una” bandiera rossa” e i consumatori dovrebbero essere più vigili.
• Il sito stesso. Alcuni siti sembrano davvero professionali a prima vista, ma basta prestare attenzione alla pagina "Informazioni su" o "FAQ", i brandjackers non sono sempre così attenti.
• Diritto di recesso? I siti affidabili lo specificano chiaramente.
• Diritto di recesso? I siti affidabili lo specificano chiaramente.
• Informativa sulla privacy? I contraffattori e i brandjackers di solito non investono tempo nel realizzare una chiara e forte politica della privacy.
• Qual è la reputazione? Fai una ricerca con le parole 'nome del venditore + truffa' e osservane i risultati
INFORMAZIONI SU MARKMONITOR
MarkMonitor, leader mondiale nella protezione dei marchi e parte della divisione Intellectual Property & Science di Thomson Reuters, utilizza un modello SaaS per fornire tecnologia avanzata e competenza in grado di tutelare il fatturato e la reputazione dei più famosi marchi a livello mondiale.
Oggi, nell’era digitale, i marchi devono affrontare i nuovi rischi derivanti dall’anonimato del web, dalla sua portata globale e da mutevoli modelli di consumo relativi a contenuti digitali, merci e servizi. I clienti scelgono MarkMonitor perché offre una combinazione unica tra esperienza, tecnologia avanzata e solidi rapporti con le aziende che possono così tutelare investimenti di marketing e vendite, mantenendo la fiducia dei propri clienti. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.markmonitor.com.
INFORMAZIONI SU THOMSON REUTERS
Thomson Reuters è la fonte primaria, a livello internazionale, di informazioni intelligenti per aziende e professionisti. Combinando una conoscenza approfondita del settore a tecnologia innovativa, la società fornisce informazioni essenziali ai più importanti decision maker dei settori quali: controllo finanziario e del rischio, legale, fiscale e contabile, proprietà intellettuale e scienza e media, con il sostegno della più accreditata agenzia di stampa del mondo. Thomson Reuters, che ha sede a New York e uffici a Londra ed Eagan (Minnesota), ha 60.000 dipendenti e opera in più di 100 paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.thomsonreuters.com.
MarkMonitor® è un marchio registrato di MarkMonitor Inc. che fa parte della divisione Intellectual Property & Science di Thomson Reuters. Tutti gli altri marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Fonte: Prima Pagina News
Kaspersky, social network parco giochi virtuale più insidioso per bimbi
Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, Kaspersky Lab ricorda ai genitori che è proprio in questo periodo dell’anno che i ragazzi, oltre a passare del tempo fuori casa, navigano molto anche in Internet. Il web è una fonte di informazioni utili durante l’anno scolastico, ma se utilizzato senza restrizioni può diventare un ambiente molto pericoloso. Minacce come virus, frodi online e contenuti non adatti ai minori, mettono in pericolo non solo i bambini, ma l’intera famiglia.
Le famiglie oggi tendono ad avere molti dispositivi connessi ad Internet e questo rende più facile l’accesso ad Internet per i bambini, ma è anche più difficile controllare le loro attività. Secondo una ricerca condotta dal B2B International ad aprile 2013 per conto di Kaspersky Lab, ogni famiglia possiede da due a tre PC o portatili (2,5 dispositivi in media nel mondo), uno o due smartphone (1,4 in media) e un tablet (0,7 in media).
In un modo o nell’altro i bambini utilizzano tutti questi dispositivi e gli strumenti di Parental Control risultano ancora poco diffusi. Kaspersky Lab ha analizzato le risposte raccolte dal modulo Parental Control presente nei prodotti per la protezione e nei primi cinque mesi del 2013 è emerso che le principali fonti pericolose che attirano l’attenzione dei bambini su Internet sono:
• social network (31,26%);
• contenuti per adulti (16,83%);
• negozi online (16,65%);
• chat e forum (8,09%);
• web-mail (7,39%); fonti che contengono file illegali (3,77%);
• giochi online (3,19%).
Per quanto riguarda altre fonti inappropriate come i siti riguardanti armi e droghe, siti per il gioco d’azzardo e sistemi di pagamento, il dato è compreso tra lo 0,8 e il 2% delle risposte raccolte grazie al modulo Parental Control. Nell’ultimo mese (maggio 2013) i moduli di Parental Control hanno registrato più di 52 milioni di tentativi di accesso ai social network e più di 25 milioni di tentativi di accedere a siti per adulti. Questo rivela un cambiamento interessante, perchè la pornografia scende al secondo posto dopo i social network, mentre la Top 3 dei primi mesi del 2013 vede anche la presenza di negozi online (probabilmente per la ricerca di giocattoli o simili).
In queste circostanze i genitori devo essere molto cauti: se i bambini conoscono il luogo in cui i genitori custodiscono la carta di credito, c’è la possibilità che essi possano fare acquisti non autorizzati. Inoltre, i bambini posso essere vittime di negozi online creati appositamente dai criminali informatici. Le preferenze dei bambini variano da paese a paese. Per quanto riguarda l’Italia i più diffusi sono i social network (63,05%). In seconda posizione troviamo le web-mail che spesso sono un mezzo utilizzato dai criminali informatici per diffondere programmi nocivi (11,79%); al terzo posto troviamo i siti con contenuti per adulti (9,73%).
Negli Stati Uniti la categoria “Contenuti per adulti” è in testa con 22,02%, i negozi online si trovano in seconda posizione con 19,50% e i social network con 18,88% godono quasi della stessa popolarità. Una situazione simile si può riscontrare nel Regno Unito, dove la Top 3 è composta dagli stessi contenuti: siti per adulti con un dato pari al 23,27%, negozi online (19,59%) e social network (16,14%). I bambini nel Regno Unito preferiscono i giochi online (5,94%) e i social network (4,84%). I bambini tedeschi sono più propensi a cercare online contenuti per adulti (25,66%).
In seconda e terza posizione troviamo i negozi online (20,68%) e i social network (18,29%). La situazione in Giappone non ha nulla in comune con gli altri paesi. La generazione dei giovani in questo paese tende a privilegiare i siti di “Chat e Forum” (34,25%). Apparentemente, questi siti agiscono come un sostituto del social network, che scendono in quarta posizione (10,59%). I siti per adulti occupano la seconda posizione con 23,28%, mentre al terzo posto troviamo i negozi online con 16,89%. In Brasile i più diffusi sono i social network (22,34%) seguiti dai contenuti per adulti (18,91%) e dai negozi online (16,76%).
“Come sempre, prevenire è meglio che curare. Questo è il principio su cui si basa la tecnologia Parental Control. Nel mondo moderno, l’accesso a qualsiasi tipo di informazione è diventato molto più semplice rispetto al passato. Allo stesso tempo, i bambini sono particolarmente vulnerabili e per loro natura ingenui. Per questo motivo, gli strumenti per proteggere i bambini dai contenuti web inappropriati dovrebbero diventare obbligatori”, ha dichiarato Konstantin Ignatyev, Web Content Analysts Group Manager di Kaspersky Lab.
“Nei prodotti Kaspersky Lab, le funzionalità di Parental Control sono integrate in tutte le recenti soluzioni di protezione, che garantiscono agli utenti un’esperienza online sicura per i bambini e allo stesso tempo evitano possibili infezioni, attacchi e altre minacce online”. Il Parental Control, presente nel software dei prodotti, è conveniente in quanto consente ai genitori di proteggere in maniera discreta e intelligente i propri figli da contenuti indesiderati, senza bloccare del tutto l'accesso al web.
Utilizzando semplici strumenti, i genitori possono configurare le caratteristiche di protezione per soddisfare i loro bisogni e andare incontro alle esigenze dei proprio figli. In particolare, il Parental Control permette di restringere l’accesso a siti e programmi specifici o all’intera rete Internet. Allo stesso tempo, i genitori possono impostare anche gli orari per l'utilizzo del computer da parte dei propri figli: in un momento diverso da quello stabilito, il computer semplicemente non si accende. Il modulo di Parental Control comprende una lista completa di funzioni dedicate per la protezione dei bambini. Queste caratteristiche sono disponibili nei seguenti prodotti Kaspersky Lab:
• Kaspersky Internet Security;
• Kaspersky Internet Security;
Kaspersky Lab ha anche rilasciato applicazioni dedicate per smartphone e tablet, come risposta all’enorme diffusione di questi dispositivi tra i giovani: Parental Control (Safe Browser) per iOS e Parental Control per Android. Queste applicazioni possono essere scaricate dagli app store ufficiali della propria piattaforma mobile. Le statistiche che Kaspersky Lab ha raccolto si spera aiuteranno i genitori di tutto il mondo a capire meglio come i loro figli passano il tempo su internet e prendere adeguate misure di sicurezza. La versione completa dell’articolo “Cosa stanno facendo online i bambini?” è disponibile su securelist.com.
Saldi online: 1 utente su 5 ingannato da siti che vendono merci contraffatte
Con la stagione degli acquisti delle festività 2012 dietro l'angolo, MarkMonitor ®, leader mondiale nella protezione del marchio aziendale e parte di Thomson Reuters, ha pubblicato il suo ultimo studio sull'e-commerce e le merci contraffatte. Concentrandosi sui segmenti dei beni di lusso e abbigliamento, lo Shopping Report di MarkMonitor ha rivelato che fra i cacciatori di saldi negli Stati Uniti e in Europa uno su cinque acquistano erroneamente su siti di e-commerce che vendono prodotti contraffatti, mentre sono alla ricerca di offerte on-line.
Le persone che cercano sconti sono in inferiorità numerica rispetto ai consumatori che cercano merce falsa con una percentuale di 20 a 1.
Utilizzando la tecnologia proprietaria per esaminare i modelli di shopping online, MarkMonitor ha lavorato a stretto contatto con Nielsen, leader mondiale nella fornitura di informazioni e approfondimenti su ciò che i consumatori cercano e comprano, per analizzare i dati anonimi di alcuni partecipanti in sei Paesi in un periodo di nove mesi.
Sono state analizzate quasi cinque milioni di sessioni di shopping durante il periodo di studio, con particolare attenzione ai termini di ricerca utilizzati dagli amanti dello shopping, come 'falso', 'riproduzione', 'economico' o sconto ", per determinare la loro motivazione. Fra i cacciatori di occasioni statunitensi ed europei, circa uno su cinque (ad es. chi cerca termini come a buon mercato, sconto, o outlet) invece di arrivare ai siti ufficiali giunge su siti che vendono merce contraffatta e illegale. I tassi di conversione (definiti come “aggiungere qualcosa nel carrello”) per le visite a questi siti sono stati superiori rispetto ai tassi di conversione per le visite a siti che vendono merce legale.
"I consumatori sono stati attratti da siti di e-commerce illegali, causando la perdita di business per i brand. I risultati del nostro Shopping Report sottolineano l'importanza di sviluppare strategie proattive di protezione del marchio nell'era digitale ", ha dichiarato Frederick Feldman, chief marketing officer di MarkMonitor.
Inoltre, lo Shopping Report di MarkMonitor ha esaminato molteplici fattori demografici - tra cui l'età, il reddito, l'istruzione e la dimensione delle famiglie - e ha rilevato che c'erano minime differenze demografiche tra i consumatori online che cercano merci contraffatte e coloro che sono semplicemente alla ricerca di offerte di beni legali.
Ad esempio, tra i consumatori degli Stati Uniti, circa un quarto degli acquirenti online nel campo dei prodotti di marca (26%) e chi compra merci contraffatte (26%) ha una laurea quadriennale o superiore. Circa il 37% degli acquirenti statunitensi di beni legali ha un reddito annuo inferiore a 50.000 $, tra i clienti degli Stati Uniti di merce contraffatta, il 38% guadagna meno di 50.000 $ all'anno. Tra i paesi dell'Unione Europea, la percentuale di consumatori che guadagnano più di 54.000 € all’anno è lo stesso per gli acquirenti di beni legali e contraffatti (17%).
"Questi risultati mettono davvero in discussione l'opinione comune che i consumatori che acquistano merci contraffatte siano nettamente differenti rispetto a quelli che acquistano prodotti autentici", ha commentato Eric Solomon, Senior Vice President, global digital audience measurement di Nielsen. "Con il Cyber Monday dietro l'angolo, i consumatori in tutti i segmenti devono fare attenzione quando comprano on-line."
Molte merci contraffatte hanno un prezzo specifico per apparire come beni legali, spesso scontati al 25-50% sul prezzo di listino, sconto paragonabile a quello di fine stagione o al “fuori tutto”.
Questi prezzi plausibili fanno si che i cacciatori di saldi credano di ottenere un buon affare sulla merce legale, soprattutto se abbinati alla crescente tendenza dei siti non autorizzati a utilizzare le campagne di marketing e le fotografie dei brand ufficiali.
"Con l'avvicinarsi della stagione dello shopping delle vacanze, chi lavora nel marketing desidera massimizzare ulteriormente il ROI e le entrate. La metodologia unica che abbiamo sviluppato con Nielsen aiuterà i marchi, fornendo loro nuovi spunti per la richiesta dei loro prodotti e servizi", ha concluso Felman.
"Integrando dati autorizzati e anonimi del Panel di Nielsen con le informazioni su siti non autorizzati e sul traffico online, siamo in grado di offrire prospettive uniche di modelli di acquisto dei consumatori, in canali alternati di e-commerce e aiutare i brand a recuperare il traffico e le entrate che questi consumatori rappresentano". Lo studio, condotto tra luglio 2011 e marzo 2012, ha analizzato la relazione tra gli acquirenti online, i termini di ricerca che utilizzano e i siti che visitano quando cercano abbigliamento e beni di lusso.
Utilizzando i dati del panel anonimi e le ricerche di parole chiave, gli analisti MarkMonitor hanno esaminato il traffico verso i siti visitati dai membri del panel, tra cui 1.000 siti web che vendono merci e 8.000 siti individuati da MarkMonitor come venditori di merci contraffatte. Gli analisti hanno segmentato i consumatori a seconda che abbiano visitato siti che vendono prodotti contraffatti e secondo la ricerca delle parole chiave relative sia alle offerte che ai prodotti contraffatti. I partecipanti del panel di Nielsen provenivano da Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Lo Shopping Report di MarkMonitor è disponibile per il download gratuito al link: https://www.markmonitor.com/2012shoppingreport/
Informazioni su MarkMonitor
MarkMonitor, leader mondiale nella protezione dei marchi e parte della divisione Intellectual Property & Science di Thomson Reuters, utilizza un modello SaaS per fornire tecnologia avanzata e competenza in grado di tutelare il fatturato e la reputazione dei più famosi marchi a livello mondiale.
Oggi, nell’era digitale, i marchi devono affrontare i nuovi rischi derivanti dall’anonimato del web, dalla sua portata globale e da mutevoli modelli di consumo relativi a contenuti digitali, merci e servizi. I clienti scelgono MarkMonitor perché offre una combinazione unica tra esperienza, tecnologia avanzata e solidi rapporti con le aziende che possono così tutelare investimenti di marketing e vendite, mantenendo la fiducia dei propri clienti.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.markmonitor.com.
Informazioni su Thomson Reuters
Thomson Reuters è la fonte primaria, a livello internazionale, di informazioni intelligenti per aziende e professionisti. Combinando una conoscenza approfondita del settore a tecnologia innovativa, la società fornisce informazioni essenziali ai più importanti decision maker dei settori quali: controllo finanziario e del rischio, legale, fiscale e contabile, proprietà intellettuale e scienza e media, con il sostegno della più accreditata agenzia di stampa del mondo. Thomson Reuters, che ha sede a New York e uffici a Londra ed Eagan (Minnesota), ha 60.000 dipendenti e opera in più di 100 paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.thomsonreuters.com.
MarkMonitor® è un marchio registrato di MarkMonitor Inc. che fa parte della divisione Intellectual Property & Science di Thomson Reuters. Tutti gli altri marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Fonte: Shin Communication
Da G Data i 5 pericoli più grandi per lo shopping online di Natale
Molti utenti Internet iniziano ad acquistare i regali di Natale all’inizio del periodo dell’Avvento. In Italia tre utenti su dieci sceglieranno Internet per comprare i regali di Natale (fonte: Gfk Eurisko). I criminali online traggono sicuro vantaggio da questa situazione e prendono di mira gli utenti che sono alla ricerca di regali. Essi ingannano le loro vittime inviando mail contenenti malware o basate su phishing offrendo, ad esempio, beni di lusso a prezzi particolarmente convenienti o inviando note di spedizione fasulle. L’obbiettivo dei cyber criminali è soprattutto quello di entrare in possesso dei dati personali degli utenti relativi all’online banking o alle carte di credito. G Data ha individuato i 5 pericoli più ricorrenti in cui si incorre quando si acquistano regali online e ha fornito una serie di utili consigli per proteggersi adeguatamente.
"I cyber criminali prendono di mira gli utenti Internet soprattutto con l’avvicinarsi del Natale”, spiega Ralf Benzmüller, Head of G Data SecurityLabs. "Essi utilizzano una varietà di tattiche per infettare il Pc degli ignari utenti con malware o rubare dati personali come quelli relativi all’online banking e alle carte di credito. Pertanto, gli utenti, dovrebbero essere sicuri di utilizzare una soluzione completa per la sicurezza informatica che sia in grado di controllare e verificare l’affidabilità dei negozi online”.
I 5 pericoli più grandi per lo shopping online di Natale
Email con esca pubblicitaria
In questo tipo di email i criminali online promettono prodotti come orologi di lusso e scarpe di marca a un prezzo estremamente basso. I link integrati nelle email traggono in inganno l’utente indirizzandolo su falsi siti web infettati da malware o falsi negozi online dove i dati personali e/o bancari vengono rubati durante il processo di compilazione dell’ordine. Email di questo tipo possono essere facilmente individuate dall’oggetto che solitamente è del tipo "Christmas Sale, Thousands of luxury goods for under $100".
Esempio di email con falsa esca pubblicitaria
![]() |
http://www.gdata.it/ |
Frode relativa all’online banking
L’online banking è molto popolare tra la gente che acquista online i regali di Natale. Le transazioni bancarie elettroniche rendono più veloce e facile il pagamento dei regali ordinati online. I Trojan bancari stanno perciò diventando sempre più utilizzati dai criminali online che se ne servono per inserirsi nei processi di pagamento e dirottare denaro sui propri account. Gli utenti Pc possono essere infettati da questi malware in diversi modi: per esempio, un utente può ricevere un falso avviso da una banca comunicante che la transazione non è andata a buon fine. Per ripetere la transazione, l’utente viene invitato a cliccare su un link che rimanda a un sito Internet infettato con un Trojan bancario.
![]() |
http://www.gdata.it/ |
Email da falsi servizi di spedizione
I regali di Natale che sono stati ordinati online arrivano di norma attraverso i corrieri. I criminali online sono a conoscenza di ciò e ne approfittano inviando false email con conferme di spedizione e fatture. Questi messaggi potrebbero suggerire che un pacco non può essere consegnato o, come nel caso di una falsa email di UPS, che la fattura per la spedizione è disponibile nel centro fatturazione. Quest’ultimo tipo di email contiene un allegato che nasconde un key logger. Se l’utente clicca sull’allegato il malware entra in esecuzione ed è in grado di spiare tutti gli input dati dalla tastiera, come per esempio i dati di login per i servizi di pagamento o l’online banking.
False email di UPS
http://www.gdata.it/ |
Email da servizi di pagamento
I criminali mandano anche email che parrebbero provenire da servizi di pagamento i quali avvisano che l’account dell’utente è stato bloccato per alcune irregolarità o che una transazione non è andata a buon fine. Il destinatario viene invitato a cliccare su un link per ripetere la procedura di pagamento o sbloccare l’account. Come già visto anche in questo caso il link rimanda a un falso sito Internet pensato appositamente per rubare i dati dell’utente o infettato con del malware.
False cartoline di auguri
Un’ altra strategia molto popolare nel periodo natalizio è quella di mandare via email false cartoline di auguri. Queste possono contenere allegati con diverse tipologie di malware o link che rimandano a siti web infetti.
Otto suggerimenti utili per comprare i regali di Natale online in tutta sicurezza
1. Gli utenti dovrebbero usare una soluzione completa per la sicurezza dotata di scanner antivirus, firewall, spam e protezione in tempo reale. Questa soluzione dovrebbe essere regolarmente aggiornata. Si raccomanda anche di effettuare una scansione totale del proprio Pc prima di comprare regali online.
2. Quando poi si usa l’online banking bisognerebbe essere sicuri di usare una doppia procedura di autentificazione per maggiore sicurezza. Gli acquirenti che utilizzano un service provider per i pagamenti dovrebbero utilizzare provider che offrono protezione all’utente.
3. Sarebbe opportuno controllare che sia il sistema operativo, sia ogni altro software presente sul proprio Pc sia aggiornato all’ultimo update disponibile.
4. Tutte le email di spam dovrebbero essere cancellate senza neppure leggerle. Gli utenti, inoltre, non dovrebbero cliccare sui link in esse contenute o aprire eventuali allegati. Link a siti di online banking, shop online o servizi di pagamento dovrebbero essere inseriti nel browser manualmente. Nel fare questo bisognerebbe avere particolare attenzione nell’evitare errori di battitura perché i criminali online se ne servono spesso per reindirizzare l’utente su siti web fasulli.
5. Bisognerebbe analizzare attentamente gli shop online prima di fare degli acquisiti. Questo significa leggere I termini generali e le condizioni d’uso, le informazioni legali e controllare bene le spese di spedizione e ogni costo addizionale. Gli utenti dovrebbero, inoltre, verificare su Internet se il negozio online è considerato affidabile o meno.
6. Gli acquisti non vanno effettuati da Pc pubblici perché, spesso e volentieri, questi non sono adeguatamente protetti. Le WLAN pubbliche vanno evitate perché i cyber criminali possono intercettare il traffico di dati.
7. Durante il processo di pagamento è necessario fare attenzione alle notifiche di sicurezza del browser per assicurarsi che i dati vengano trasferiti in modalità sicura. La cosa importante da verificare è che l’indirizzo web nella barra inizi con “https”, che lo sfondo della barra degli indirizzi sia verde e che sia presente un lucchetto.
8. Bisognerebbe usare password non facilmente identificabili, soprattutto quelle utilizzate per i servizi di pagamento, l’online banking e gli shop online. Queste password dovrebbero essere composte da lettere maiuscole e minuscole e caratteri speciali.
Maggiori informazioni www.gdata.it
Da più di 25 anni la sicurezza da Bochum
La G Data Software AG, con sede a Bochum, è un’azienda innovativa e in rapida espansione, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti dedicati alla sicurezza informatica. Quale specialista della sicurezza in Internet e pioniere nel campo dell’antivirus, l’azienda, fondata a Bochum nel 1985, sviluppò il primo programma antivirus 20 anni fa e nel 2010 festeggiò il suo 25° anniversario. Negli ultimi 5 anni G Data ha ottenuto più riconoscimenti e vittorie nei test di qualsiasi altro produttore di software per la sicurezza informatica. Da sempre leader in qualità, l’azienda combina oggi la più alta tecnologia con una ricerca costante sull’innovazione. Ormai celebri sono Doublescan, il pluripremiato sistema di scansione con due motori indipendenti e OutbreakShield, la protezione immediata anche in assenza di firme virali. Le soluzioni per la sicurezza G Data sono disponibili in più di 90 paesi.
Iscriviti a:
Post (Atom)